• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Chimica [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Comunicazione [8]
Biologia [7]
Medicina [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]

sensitòmetro

Vocabolario on line

sensitometro sensitòmetro s. m. [comp. di sensit(ivo) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, atto cioè a determinare la minima quantità di [...] luce in grado di annerire in maniera percettibile un’emulsione: consiste di una striscia di pellicola suddivisa in zone, ciascuna delle quali, secondo modalità proprie di ogni tipo, è esposta a un illuminamento diverso dalle altre: effettuato lo ... Leggi Tutto

applicazióne

Vocabolario on line

applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] a. di infissi; a. del parato a una parete, ecc.; a. di bitume, di emulsione bituminosa, nella pavimentazione stradale. Nei lavori di cucito, l’operazione con cui si fissa una stoffa, un merletto, un nastro e sim., e anche la cosa stessa applicata; ... Leggi Tutto

fissàggio

Vocabolario on line

fissaggio fissàggio s. m. [der. di fissare, sul modello del fr. fixage]. – 1. In genere, l’atto, l’operazione, il processo con cui si fissa, cioè si stabilizza qualche cosa (soprattutto nella tecnica): [...] , trattamento chimico che si esegue subito dopo lo sviluppo del materiale esposto e ha lo scopo di eliminare dall’emulsione sensibile i sali d’argento rimasti inalterati nelle zone non colpite dalla luce e quindi rendere stabile, cioè inalterabile ... Leggi Tutto

invertìbile

Vocabolario on line

invertibile invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., [...] ’ultima funzione x = ϕ(y) è allora la funzione inversa della prima funzione f(x). Nella tecnica fotografica, di emulsione, o anche di pellicola, atta a subire il processo d’inversione. In termodinamica, trasformazione i., lo stesso che trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

lanolina

Vocabolario on line

lanolina s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli [...] superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per preparare lubrificanti, grassi adesivi, cosmetici. ... Leggi Tutto

looch

Vocabolario on line

looch ‹lòok› (o lohoc) s. m., lat. mediev. [dall’arabo la῾ūq, der. di la’iqa «leccare»]. – In farmacia, antico preparato magistrale, della consistenza del miele, costituito da un’emulsione (in cui erano [...] incorporati estratti, polveri, sciroppi o altro) che veniva somministrata per via orale con apposito pennello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] corrispondenza nel caso di tempi di posa molto lunghi (maggiori di 1 secondo) o molto brevi (minori di 1/1000 di secondo), dovuta a una diminuzione della sensibilità dell’emulsione in condizioni di scarsa illuminazione o per esposizioni troppo brevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] Accessorî di questo tipo sono utilizzati, per es., nella stampa fotografica al fine di limitare localmente l’esposizione dell’emulsione sensibile su cui si proietta l’immagine negativa e ottenere un positivo più equilibrato e ricco di toni; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] 0,40%, intorno allo 0,50% e intorno allo 0,60%; pietre d., v. pietra, n. 3 c; in fotografia, carta, emulsione, pellicola d., usate per ottenere immagini con forte contrasto. b. Legno d. (contrapp. a legno dolce), legno compatto e resistente, ricavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

superpancromàtico

Vocabolario on line

superpancromatico superpancromàtico agg. [comp. di super- e pancromatico] (pl. m. -ci). – In fotografia, di emulsione che presenta il massimo di sensibilità nel rosso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
emulsione
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili;...
EMULSIONE
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli (dell'ordine di 10-5 cm.), alla cui carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali