identificazione /identifika'tsjone/ s. f. [der. di identificare]. - 1. a. [l'operazione dell'identificare qualcosa: i. delle cause] ≈ individuazione, scoperta. b. [accertamento dell'identità di qualcuno: [...] i. dell'assassino; i. di un cadavere] ≈ riconoscimento, [non riferibile a un cadavere] individuazione. 2. [capacità di identificarsi con un'altra persona] ≈ Ⓣ (filos., psicol.) empatia, immedesimazione. ...
Leggi Tutto
immedesimazione /im:edezima'tsjone/ s. f. [der. di immedesimare]. - [il trasferirsi idealmente nella situazione psicologica di un'altra persona] ≈ Ⓣ (filos., psicol.) empatia, identificazione. ...
Leggi Tutto
incomprensione /inkompren'sjone/ s. f. [der. di comprensione, col pref. in-²]. - 1. [tra persone, mancanza di dialogo e di attenzione ai rispettivi sentimenti ed esigenze] ≈ incomunicabilità. ↔ comprensione, [...] dialogo. ↑ (non com.) empatia, intesa. 2. [anche al plur., atto dovuto a mancanza di comprensione] ≈ attrito, contrasto, dissapore, dissidio, frizione, incrinatura, malinteso, screzio. ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di Einfühlung.
In estetica, e. indica un...
empatia
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. L’e. costituisce uno dei capisaldi della moderna concezione del rapporto medico-paziente.