• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [69]
Anatomia [6]
Religioni [4]
Industria [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Chirurgia [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]

encefalomalacìa

Vocabolario on line

encefalomalacia encefalomalacìa s. f. [comp. di encefalo e malacia]. – Rammollimento del tessuto cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, trombosi, embolia). ... Leggi Tutto

xantocromìa

Vocabolario on line

xantocromia xantocromìa s. f. [comp. di xanto- e -cromia]. – In medicina, genericam., colorazione gialla: x. cutanea, osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza [...] di lipocromi nei tegumenti; x. del liquor, l’abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15-25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore ... Leggi Tutto

giugulazióne

Vocabolario on line

giugulazione giugulazióne s. f. [dal lat. tardo iugulatio -onis, der. di iugulare «scannare, tagliare la gola»: v. iugulare2]. – Metodo di macellazione, detto anche metodo israelita, consistente nella [...] recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale per emorragia acuta. ... Leggi Tutto

onfalorragìa

Vocabolario on line

onfalorragia onfalorragìa s. f. [comp. di onfalo- e -ragia]. – In medicina, emorragia di origine ombelicale, che può presentarsi nel neonato dopo la caduta del cordone ombelicale. ... Leggi Tutto

intradurale

Vocabolario on line

intradurale agg. [comp. di intra- e dura (madre)]. – In medicina (in contrapp. a extradurale), detto di ciò che si trova o si manifesta nello spessore della dura madre: emorragia i.; ematoma intradurale. ... Leggi Tutto

intraoculare

Vocabolario on line

intraoculare agg. [comp. di intra- e oculare1]. – In medicina, che avviene o è contenuto nel globo oculare: emorragia i.; corpo estraneo intraoculare. ... Leggi Tutto

apoplessìa

Vocabolario on line

apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi ... Leggi Tutto

apoplèttico

Vocabolario on line

apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., [...] l’improvvisa perdita di coscienza dovuta a emorragia cerebrale; cisti a., il focolaio emorragico cerebrale; abito a., predisposizione all’apoplessia. Come sost., persona colpita da apoplessia. ... Leggi Tutto

meningorragìa

Vocabolario on line

meningorragia meningorragìa s. f. [comp. di meningo- e -ragia]. – Emorragia meningea. ... Leggi Tutto

uretrorragìa

Vocabolario on line

uretrorragia uretrorragìa s. f. [comp. di uretra e -ragia]. – In urologia, emorragia che ha origine dal canale dell’uretra: si manifesta con la fuoriuscita di sangue dall’uretra, indipendentemente dalle [...] minzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
emorragia
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente...
emorragia cerebrale
emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa di una percentuale minore, circa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali