epatosplenomegalia
epatosplenomegalìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -megalia]. – In medicina, ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, sintomo comune di molte malattie infettive, di affezioni [...] degli organi emopoietici, ecc. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] particolare sign. in ematologia, collettività di cellule, circolanti nel sangue o nella linfa o presenti negli organi emopoietici, che si sviluppano da una matrice specificamente differenziata: s. rossa, s. bianca, s. megacariocitica, s. plasmocitica ...
Leggi Tutto
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose [...] a contrasto di fase]. – Cellula abnorme, da molti ritenuta una variante patologica del linfocito di tipo B o del monocito, reperibile nei tessuti emopoietici e nel sangue in caso di leucemia detta appunto «a cellule capellute», o tricoleucemia (v.). ...
Leggi Tutto
normocitico
normocìtico agg. [der. di normocito] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo a normocito, a normociti. Serie n., la serie costituita dalle cellule della normopoiesi, cioè dal capostipite [...] normoblasto, dal pronormocito e dall’elemento completamente maturo o normocito; in condizioni normali, a partire dal terzo mese di vita embrionale, gli elementi di questa serie sono gli unici eritrociti presenti in circolo e nei tessuti emopoietici. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] ) o di entrambi nel sangue: a. essenziali o primarie, dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici (midollo osseo e milza); a. sintomatiche o secondarie, provocate da altre cause ben individuate: emorragie acute e croniche ...
Leggi Tutto
mielofibrosi
mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare [...] con tessuto fibroso o con tessuto osseo (osteomielosclerosi), anemia, comparsa di focolai emopoietici extramidollari, passaggio in circolo di cellule immature della serie rossa, della serie bianca e di quella piastrinica; la malattia è oggi ...
Leggi Tutto
eritroblastosi
eritroblastòṡi s. f. [der. di eritroblasto, col suff. -osi]. – In medicina, aumento relativo delle cellule della serie rossa negli organi emopoietici (e. midollare), o presenza di eritroblasti [...] nel sangue circolante (e. periferica). In partic., e. fetale o e. del neonato (anche malattia emolitica del neonato), denominazione di quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di eritroblasti ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...