• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [13]
Botanica [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

emoglobinemìa

Vocabolario on line

emoglobinemia emoglobinemìa s. f. [comp. di emoglobina e -emia]. – In medicina, anormale presenza di emoglobina nel plasma sanguigno in seguito ad emolisi. ... Leggi Tutto

emoliṡina

Vocabolario on line

emolisina emoliṡina s. f. [der. di emolisi]. – In immunologia, anticorpo capace di determinare, in presenza di siero fresco, il disfacimento dei globuli rossi di specie animali differenti (e. normali), [...] o di animali della medesima specie (isoemolisine) ... Leggi Tutto

globulare

Vocabolario on line

globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del [...] sangue: resistenza g., quella dei globuli rossi alla loro dissoluzione (emolisi); valore g., la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie. ... Leggi Tutto

sideròṡi

Vocabolario on line

siderosi sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] ; s. epatica, dovuta ad accumulo di emosiderina nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa emolisi; s. polmonare, forma di pneumoconiosi dovuta ad accumulo di polvere di ferro nella trama interstiziale del polmone e nei ... Leggi Tutto

pisellismo

Vocabolario on line

pisellismo s. m. [der. di pisello]. – In medicina, complesso di fenomeni morbosi (emolisi, emoglobinuria, ecc.), simili a quelli provocati dal favismo, scatenati dall’ingestione di piselli o dall’inalazione [...] di polline o anche semplicemente dal contatto con la pianta di piselli ... Leggi Tutto

deglobuliżżazióne

Vocabolario on line

deglobulizzazione deglobuliżżazióne s. f. [der. di globulo, col pref. de-]. – In medicina, distruzione dei globuli rossi, di solito per processi di emolisi. ... Leggi Tutto

eritrocitoliṡi

Vocabolario on line

eritrocitolisi eritrocitoliṡi s. f. [comp. di eritrocito e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione dei globuli rossi, sinon. meno com. di emolisi. ... Leggi Tutto

eritroliṡi

Vocabolario on line

eritrolisi eritroliṡi (o eritròliṡi) s. f. [comp. di eritro- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, sinon. meno com. di emolisi. ... Leggi Tutto

-liṡi

Vocabolario on line

-lisi -liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, [...] però il soggetto passivo della lisi. b. Dissoluzione, distruzione, usura, soprattutto di elementi o tessuti dell’organismo (emolisi, istolisi, osteolisi, ecc.), o processo di digestione, di dissoluzione, per lo più enzimatica o microbiologica, di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
emolisi
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si verificano costantemente nell’organismo...
emocateresi
In fisiopatologia, smaltimento dei globuli rossi che, alla fine del ciclo vitale, sono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina liberata si forma la bilirubina; l’e. è pertanto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali