ipermorfismo
s. m. [comp. di iper- e -morfismo]. – In biologia, sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali (come l’enorme [...] sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei maschi dei lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di varî emitteri, ecc.). ...
Leggi Tutto
psillidi
psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] millimetri), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo anche vettori di alcune malattie virali e fungine. Una delle specie più note in Italia ...
Leggi Tutto
microvelia
microvèlia s. f. [lat. scient. Microvelia, comp. di micro- e del nome del genere Velia «velia»]. – Genere di insetti emitteri a cui appartiene la m. pigmea (lat. scient. Microvelia pygmaea), [...] diffusa anche in Italia, in forme alate o incapaci di volare, lunga un paio di millimetri, che vive in assembramenti sulle acque stagnanti ricche di vegetazione ...
Leggi Tutto
brevirostro
breviròstro agg. [comp. di brevi- e rostro]. – In zoologia, di uccello con becco corto, o anche di insetto con apparato boccale di tipo pungente-succhiatore corto (ditteri, emitteri). ...
Leggi Tutto
pterigoti
pterigòti s. m. pl. [lat. scient. Pterygota, dal gr. πτερυγωτός «alato»] (sing. -e o -o). – Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli apterigoti) in cui si dividono gli insetti; comprende [...] le ali secondariamente), sempre prive di arti locomotori addominali allo stato adulto, con metamorfosi completa o incompleta. Ne fanno parte, tra gli altri, odonati, plecotteri, ortotteri, emitteri, lepidotteri, ditteri, coleotteri e imenotteri. ...
Leggi Tutto
notonetta
notonètta s. f. [lat. scient. Notonecta, comp. di noto-1 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di insetti emitteri, della famiglia notonettidi, che comprende numerose specie, diffuse in tutto [...] il mondo; la specie Notonecta glauca, predatrice di invertebrati acquatici, è comune in tutti gli stagni, sulla cui superficie nuota con le lunghe zampe posteriori simili a remi, volgendo il ventre verso ...
Leggi Tutto
labello
labèllo s. m. [dal lat. labellum, dim. di labrum «labbro»]. – 1. In botanica, formazione labbriforme di una parte del fiore: per es., nelle orchidacee, il tepalo del verticillo interno generalmente [...] per forma e colore, che serve da appoggio agli insetti pronubi. 2. In zoologia, prolungamento o espansione terminale che, nell’apparato boccale di alcuni insetti (ditteri, emitteri, coleotteri, imenotteri), è situata in corrispondenza del labbro. ...
Leggi Tutto
notonettidi
notonèttidi s. m. pl. [lat. scient. Notonectidae, dal nome del genere Notonecta: v. notonetta]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri che comprende esclusivam. specie acquatiche e predatrici, [...] di cui la più nota è la notonetta (v. la voce prec.) ...
Leggi Tutto
velia2
vèlia2 s. f. [lat. scient. Velia, der. del lat. class. velum «vela»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia velidi, che comprende numerose specie viventi nei ruscelli a lento corso, negli [...] stagni, nelle pozzanghere, molte delle quali presentano forme attere e macrottere; si muovono velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alla presenza di peli coperti di sostanze idrofughe sulle zampe ...
Leggi Tutto
velidi
vèlidi s. m. pl. [lat. scient. Veliidae, dal nome del genere Velia: v. velia2]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, [...] negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai gerridi, ma con il mesotorace più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne...