emielitra
emïèlitra s. f. [comp. di emi- e elitra]. – In zoologia, ciascuna delle due ali del primo paio, per metà chitinose e per metà membranose, degli insetti emitteri eterotteri. ...
Leggi Tutto
neometabolia
neometabolìa s. f. [der. di neometabolo]. – In zoologia, tipo di metamorfosi degli insetti, in cui si succedono più stadî ninfali; è caratteristico dei tisanotteri e di varî emitteri. ...
Leggi Tutto
diaspididi
diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. ...
Leggi Tutto
alobate
alòbate s. m. [lat. scient. Halobates, comp. di halo- «alo-» e del gr. -βάτης «che va, che cammina», dalla radice di βαίνω «camminare»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia dei gerridi; [...] comprende forme marine, che vivono sulla superficie degli oceani, fino a 500 miglia dalla costa, e che si servono di foglie galleggianti per deporvi le uova ...
Leggi Tutto
nepa2
nèpa2 s. f. [lat. scient. Nepa, dal lat. class. nepa «scorpione», con allusione alla forma delle zampe]. – Genere di insetti emitteri eterotteri a cui appartiene la specie Nepa rubra, che ha le [...] zampe anteriori trasformate in organi raptatorî, la cui forma ricorda le chele degli scorpioni (da cui il nome volgare di scorpione d’acqua), e un lungo tubo impari sporgente oltre l’addome che costituisce ...
Leggi Tutto
nepidi
nèpidi s. m. pl. [lat. scient. Nepidae, dal nome del genere Nepa, che è dal lat. class. nepa «scorpione»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che comprende alcuni generi (nepa, ranatra, [...] ecc.), con specie tipicamente adattate all’ambiente acquatico ...
Leggi Tutto
antocoridi
antocòridi s. m. pl. [lat. scient. Anthocoridae, dal nome del genere Anthocoris, comp. di antho- «anto-» e del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri che si nutrono di altri insetti, [...] paralizzandoli con l’iniezione di un liquido velenoso ...
Leggi Tutto
cicadellidi
cicadèllidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadellidae, dal nome del genere Cicadella, dim. del lat. cicada «cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri del sottordine omotteri, dal corpo allungato, [...] capo largo e breve; comprende molte specie, agili saltatrici, molte delle quali danneggiano le piante con la sottrazione di succhi, con la distruzione dei tessuti, o con la trasmissione di virus ...
Leggi Tutto
cicadidi
cicàdidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadidae, dal nome del genere Cicada «cicala»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri (a cui appartengono le cicale), che vivono spec. nelle regioni calde: [...] i maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore alla base dell’addome; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando la linfa dalle radici delle piante ...
Leggi Tutto
sputacchino
s. m. (o sputacchina s. f.) [der. di sputacchio, perché le larve si coprono con un involucro di schiuma bianca]. – Nome di alcuni insetti emitteri della famiglia cercopidi, come l’afrofora [...] e il fileno ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne...