• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [22]
Anatomia [14]
Zoologia [12]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]
Anatomia comparata [4]
Geografia [3]
Matematica [3]

callóso

Vocabolario on line

calloso callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. [...] , di un organo di pianta (per lo più del margine di una foglia), quando ha prominenze più rigide del resto e di solito bianche. 3. In medicina, corpo c., grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca, che unisce tra loro i due emisferi cerebrali. ... Leggi Tutto

decerebrazióne

Vocabolario on line

decerebrazione decerebrazióne s. f. [der. di decerebrare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, asportazione chirurgica degli emisferi cerebrali, o, più comunem., esclusione funzionale del [...] cervello dal tronco encefalo-midollare, realizzata con una sezione chirurgica del neurasse praticata, a tutto spessore, all’altezza della lamina quadrigemina. Raramente usato in patologia umana, per indicare ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In anatomia, scissura p., scissura cerebrale primaria situata presso il polo posteriore degli emisferi cerebrali dei primati, che sale perpendicolarmente sulla loro faccia mediale verso il margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , c. dello sfenoide, c. del mascellare; c. calloso, lamina di sostanza bianca che unisce tra loro i due emisferi cerebrali; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza grigia, della base del cervello, che fa parte del sistema extrapiramidale; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

parietale

Vocabolario on line

parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] che concorre a formarla: pleura p., peritoneo p., ecc. Con sign. più ristretto: lobo p., uno dei lobi degli emisferi cerebrali che occupa la parte mediana e superiore, compresa fra il lobo frontale in avanti, occipitale indietro e temporale in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lateralità

Vocabolario on line

lateralita lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, [...] due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell’emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell’emisfero ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] , più chiara, del follicolo linfatico; c. ovale, massa di sostanza bianca che costituisce la parte centrale degli emisferi cerebrali. b. In neurofisiologia, il complesso dei neuroni che partecipano in comune a una determinata funzione, aventi sede in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

centroencèfalo

Vocabolario on line

centroencefalo centroencèfalo (o centrencèfalo) s. m. [comp. di centro e encefalo]. – In anatomia, la porzione superiore del tronco dell’encefalo, soprattutto con riferimento alla sua funzione integratrice [...] dell’attività dei due emisferi cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] laterale dell’orbita e al di sopra del processo zigomatico; lobi t., i due lobi inferiori e laterali degli emisferi cerebrali (separati dai lobi frontali dalla scissura laterale o di Silvio), che contengono i centri delle sensazioni auditive e ... Leggi Tutto

telencefàlico

Vocabolario on line

telencefalico telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati [...] ispessendosi, darà il corpo striato, e il tetto originerà il pallio); cavità t., quella che, da principio unica, si sdoppia in corrispondenza di ciascun emisfero nei due ventricoli cerebrali, comunicanti con la cavità del diencefalo (III ventricolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
neopallio
La corteccia degli emisferi cerebrali dei Vertebrati Amnioti, detta anche neocortex o neocorteccia, che assume particolare sviluppo nei Mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione. Il n. fa la sua comparsa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali