• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [6]
Medicina [4]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] o di coniglio, per produrre staminali. (Corriere della sera, 6 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. embrione e dal s. f. chimera, ricalcando l’espressione ingl. chimera embryo. Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio ... Leggi Tutto

embrione chimerico

Neologismi (2008)

embrione chimerico loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] che fanno sgranare gli occhi. Ci viene spiegato come, in Inghilterra, sia stata concessa l’autorizzazione a produrre embrioni chimerici uomo/animale, da cui estrarre cellule staminali per studiare e curare numerose malattie terribili. (Angelo Vescovi ... Leggi Tutto

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] viene utilizzato per la embrioriduzione (gravidanze plurime spesso ottenute con fecondazione assistita dove per salvare uno o due embrioni è necessario sacrificarne altri, ndr), che pratichiamo sulla base della legge 194 anche da quando è entrata in ... Leggi Tutto

riduzione embrionaria

Neologismi (2008)

riduzione embrionaria loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione [...] , p. 24, Oggi Frontiere) • La legge [40/2004] vieta la riduzione delle gravidanze plurime (ad esempio riduzione da 3 a 2 embrioni) precisando però: «salvo nei casi previsti dalla legge 194», ma dimenticando che la legge 194 non parla mai di riduzione ... Leggi Tutto

criocongelato

Neologismi (2008)

criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone [...] limite dopo il quale vengono eliminati) (Maria Corbi, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 10, Interno) • Il trattamento degli embrioni crio-congelati, considerato nel referendum per la revisione della legge 40, è quello che provoca maggiore dissenso. La ... Leggi Tutto

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] ragionamento di Amato riconosce (in un passaggio usa perfino la parola incriminata dai politicamente corretti: «uccidere») che gli embrioni sono l’inizio di un bambino. (Giuliano Ferrara, Corriere della sera, 12 aprile 2005, p. 9, Politica) • Tutti ... Leggi Tutto

malamedicina

Neologismi (2008)

malamedicina (mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] alla donna anche quelli non sani, costringere le donne a più cicli di stimolazione perché è proibita la conservazione degli embrioni è “mala medicina”», non ha dubbi il dottor Simon Marina. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 1° ottobre 2004, p. 11 ... Leggi Tutto

crioconservare

Neologismi (2015)

crioconservare v. tr. In biologia, conservare cellule vive, in particolare embrioni, e più in generale tessuti, a temperature molto al di sotto dello zero. ◆  […] una richiesta di due coniugi i quali [...] assistita per superare il problema della loro infertilità e contemporaneamente avevano chiesto il consenso di selezionare, fra gli embrioni che si sarebbero prodotti, quelli non affetti da talassemia (malattia genetica di cui uno dei due genitori era ... Leggi Tutto

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] , mercati e banche bio-tech, il saggio indaga i modi in cui oociti, spermatozoi, cordoni ombelicali, placenta ed embrioni sono diventati essenziali alla bioeconomia. (Angela Balzano, Manifesto.it, 4 giugno 2015, Cultura) • L’edizione 2018 della ... Leggi Tutto

de-differenziazione

Neologismi (2008)

de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] cellula specializzata dell’organismo (un processo già battezzato come “de-differenziazione” cellulare), potrebbe evitare il problema degli embrioni. (Mattino, 5 agosto 2001, p. 9, Italia) • Lo straordinario potenziale di auto-ricostruzione di alcuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
embrione
embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita da una gravidanza a termine, i primi stadi...
allogenia
Sviluppo di embrioni compositi, costituiti dall’unione di blastomeri provenienti da embrioni diversi. Questa tecnica sperimentale (➔ chimera) è stata estesa ai mammiferi (topi) per indagare problemi del differenziamento embrionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali