• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biologia [89]
Medicina [50]
Botanica [49]
Zoologia [44]
Anatomia [22]
Anatomia comparata [12]
Matematica [9]
Industria [9]
Arti visive [9]
Geologia [8]

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] , spec. nella preparazione dei saponi. b. Per estens., m. del seme, la parte carnosa di un seme costituita o dal solo embrione, come nel mandorlo, o anche dall’albume, come nel ricino. c. Mandorle di terra, nome region. dei tuberetti del cipero dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] all’equatore del fuso. c. P. laterale, in embriologia, la porzione laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei cordati, corrispondente all’ipomero. d. P. motrice, in neurofisiologia, lo stesso che placca motrice (v. placca, n ... Leggi Tutto

radichétta

Vocabolario on line

radichetta radichétta s. f. [dim. di radica, variante di radice]. – In botanica, abbozzo della radice quale si trova nell’embrione; anche, nome dato ai rami di vario ordine della radice. Nella tecnica [...] del malto, è detto radichetta il germoglio dell’orzo ... Leggi Tutto

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] , l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi inoltrati dello sviluppo; è detto anche tuorlo e deutoplasma. ◆ Dim ... Leggi Tutto

espianto

Vocabolario on line

espianto s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per [...] conservarli in ambienti e condizioni che ne permettono la sopravvivenza e l’accrescimento. 2. In senso concr., frammento di embrione o di organismo (animale o vegetale) adulto, che viene conservato in vitro secondo tale tecnica. 3. In chirurgia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

deutoplasma

Vocabolario on line

deutoplasma s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua. ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] in tutte le classi, destinato a contenere il deutoplasma o vitello o tuorlo, che serve per la nutrizione dell’embrione. b. In botanica, s. pollinico (o sacca pollinica), l’apparato nel quale si originano, dalle cellule archesporiali, i granelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ovìparo

Vocabolario on line

oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo. ... Leggi Tutto

proàmnio

Vocabolario on line

proamnio proàmnio s. m. [comp. di pro-2 e amnio]. – In embriologia, la piega amniotica primitiva, situata all’estremità cefalica dell’embrione dei sauropsidi, monotremi e marsupiali, che si continua [...] successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla formazione dell’amnio ... Leggi Tutto

viviparità

Vocabolario on line

viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che [...] sia stato, rispettivamente, deposto o trattenuto nell’ovidutto, ma, al contrario, viene accolto e si sviluppa all’interno dell’utero materno che provvede alla sua nutrizione attraverso la placenta; al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
embrione
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase...
embrione
embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita da una gravidanza a termine, i primi stadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali