• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biologia [89]
Medicina [50]
Botanica [49]
Zoologia [44]
Anatomia [22]
Anatomia comparata [12]
Matematica [9]
Industria [9]
Arti visive [9]
Geologia [8]

fogliétto

Vocabolario on line

foglietto fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio [...] v. fissato). d. ant. Giornale, gazzetta. 2. In biologia: a. Parte dello stomaco dei ruminanti, sinon. di omaso. b. Nell’embrione dei metazoi, f. (o epitelî) embrionali, gli strati di cellule che si formano per un graduale processo di differenziamento ... Leggi Tutto

abortivo

Vocabolario on line

abortivo agg. [dal lat. abortivus, der. di abortus «aborto»]. – 1. Di parto avvenuto prima del tempo, di gravidanza non condotta al suo compimento; materiale a., tutto ciò che viene espulso abortendo [...] (membrane fetali, liquido amniotico, embrione). 2. Con valore attivo, che provoca l’aborto: intervento a.; farmaco a.; sostanze abortive (o abortivi s. m.), sostanze che provocano l’aborto. 3. fig. Non riuscito, o riuscito male, o che non ha ... Leggi Tutto

precoracòide

Vocabolario on line

precoracoide precoracòide s. f. o m. [comp. di pre- e coracoide]. – In anatomia comparata, la parte anteriore della coracoide; anche, una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico [...] dell’embrione dei tetrapodi. ... Leggi Tutto

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] contenuto percentuale in acqua. 2. In embriologia sperimentale, la capacità di una parte dell’uovo o dell’embrione di evolversi diversamente dal proprio destino, qualora sia sottoposto a nuove condizioni sperimentali (per es., nei trapianti ... Leggi Tutto

ipocòrda

Vocabolario on line

ipocorda ipocòrda s. f. [comp. di ipo- e corda (dorsale)]. – In biologia, cordoncino assile ventrale (detto anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei vertebrati anamnî sotto la corda dorsale; [...] di dubbio significato, è destinato a scomparire poco tempo dopo la sua apparizione ... Leggi Tutto

fivetteria

Neologismi (2008)

fivetteria s. f. (spreg.) Studio medico nel quale si pratica la tecnica di fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (Fivet). ◆ Da noi, invece, c’è un proliferare di piccoli studi che sfuggono [...] a ogni controllo e che non compaiono neppure nel registro ufficiale. Il professor Carlo Flamigni, direttore di una delle maggiori strutture pubbliche al Sant’Orsola di Bologna, le chiama «fivetterie». ... Leggi Tutto

ipocòtile

Vocabolario on line

ipocotile ipocòtile s. m. [comp. di ipo- e cotile]. – In botanica, parte assile dell’embrione e della piantina germinata, posta al di sotto dei cotiledoni; ha varia lunghezza, e talora è ingrossata a [...] tubero (per es., nel ravanello) ... Leggi Tutto

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] l’espansione della parete della cavità cloacale che si forma intorno all’utero dei salpidi durante lo sviluppo dell’embrione. c. In zoologia e veterinaria, la porzione superiore dell’astuccio corneo che costituisce lo zoccolo del cavallo (detta anche ... Leggi Tutto

fragilizzato

Neologismi (2008)

fragilizzato p. pass. e agg. Reso fragile. ◆ La posizione personale di Lionel Jospin è fragilizzata anche a causa di una vicenda molto ambigua, che potrebbe assumere i caratteri dello scandalo finanziario [...] Parietti, Giornale, 18 gennaio 2002, p. 3, Il fatto) • Il progetto nei piani francesi viene addirittura definito come «l’embrione del governo dell’economia europea» sempre fragilizzata dal fatto che esiste un Banca centrale che governa l’euro, ma ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] . ermafroditi e pentaciclici (cioè con 5 verticilli, di cui 2 spettano al perianzio, 2 all’androceo e uno al gineceo). A seconda che l’embrione possieda uno o due cotiledoni, le angiosperme si dividono nelle due classi delle mono- e dicotiledoni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
embrione
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase...
embrione
embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita da una gravidanza a termine, i primi stadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali