• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biologia [89]
Medicina [50]
Botanica [49]
Zoologia [44]
Anatomia [22]
Anatomia comparata [12]
Matematica [9]
Industria [9]
Arti visive [9]
Geologia [8]

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, il metodo, e la tecnica relativa, che permette di trasferire un abbozzo dell’embrione, o un organo, o parte di organo dell’adulto, in sede diversa dalla normale; a seconda che sia eseguito sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] senza fiori all’ascella; fiori s., quelli che, per cause diverse, non danno frutti; semi s., quelli privi di embrione, anche se morfologicamente normali all’apparenza, o incapaci di germinare; micelio s., massa di ife che non generano alcuna cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ciclopìa

Vocabolario on line

ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse [...] in una sola cavità che contiene un globo oculare apparentemente normale o affatto rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

repoṡizióne

Vocabolario on line

reposizione repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] sim.; in embriologia, r. dell’apparato digerente, processo che si svolge nell’embrione al secondo mese, consistente nel rapido rientro nella cavità addominale delle anse intestinali formatesi nel recesso ombelicale, il quale si oblitera. Nel ... Leggi Tutto

litopèdio

Vocabolario on line

litopedio litopèdio s. m. [comp. di lito- e del gr. παιδίον, dim. di παῖς παιδός «bambino»]. – In ostetricia, embrione o feto morto e non espulso dalle vie genitali femminili (per lo più tube, in conseguenza [...] di gravidanza extrauterina) e calcificatosi per la lunga ritenzione in esse ... Leggi Tutto

peridèrma

Vocabolario on line

periderma peridèrma s. m. [comp. di peri- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, insieme di tessuti che nei fusti e nelle radici con accrescimento secondario sostituisce l’epidermide; è formato da due [...] , e da un meristema, detto fellogeno, che li genera. 2. In embriologia, strato di cellule epiteliali, temporaneo e limitato ai primi stadî di formazione del rivestimento cutaneo, che si sviluppa normalmente al disopra dell’epidermide dell’embrione. ... Leggi Tutto

amissìa

Vocabolario on line

amissia amissìa s. f. [lat. scient. amixia, comp. di a- priv. e del gr. μῖξις «mescolanza»]. – In biologia, assenza di anfimissi, cioè di fecondazione che possa dar luogo a prole vitale: è dovuta a incapacità [...] dei gameti a fecondarsi, oppure a gravi turbe dello sviluppo, le quali portano a morte l’embrione in stadî più o meno precoci. ... Leggi Tutto

pinòlo¹

Vocabolario on line

pinolo1 pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] il piccolo embrione; ha sapore gradito, serve a fare dolci e completare salse e pietanze: torta, pasta con pinoli. Olio di pinoli, olio grasso, limpido, giallo, che sa leggermente di trementina, estratto per spremitura dai pinoli del pino domestico e ... Leggi Tutto

ontogèneṡi

Vocabolario on line

ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, [...] nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie. ... Leggi Tutto

proṡencèfalo

Vocabolario on line

prosencefalo proṡencèfalo s. m. [comp. del gr. πρός «verso» (ma col sign. di pro-2, cioè «davanti, anteriormente») e encefalo]. – 1. In embriologia, nello stadio di tre vescicole dello sviluppo dell’encefalo [...] dei vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale) che si suddivide in telencefalo e diencefalo e da cui derivano i lobi olfattorî. 2. Nel linguaggio medico, embrione che presenta prosencefalia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Enciclopedia
embrione
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase...
embrione
embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita da una gravidanza a termine, i primi stadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali