• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] le forze nemiche, ha tale prevalenza e occupa tali posizioni, da esercitare un’influenza decisiva sulla situazione. d. In embriologia, la potenzialità di una parte dell’uovo o dell’embrione, intesa come «possibilità» e non come «capacità» di dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

autodeterminazióne

Vocabolario on line

autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono [...] internazionale, a. dei popoli, lo stesso che autodecisione dei popoli (v. autodecisione). 2. In topografia, operazione con cui s’individua sulla carta la propria posizione (punto di stazione). 3. In embriologia, sinon. di autodifferenziamento. ... Leggi Tutto

autodifferenziaménto

Vocabolario on line

autodifferenziamento autodifferenziaménto s. m. [comp. di auto-1 e differenziamento]. – In embriologia, il differenziamento che si compie durante lo sviluppo dell’embrione per opera di fattori intrinseci [...] alle singole cellule o ai singoli abbozzi di organi; anche detto differenziamento spontaneo o indipendente, o autodeterminazione ... Leggi Tutto

epiteliżżazióne

Vocabolario on line

epitelizzazione epiteliżżazióne s. f. [der. di epitelizzare]. – In biologia e medicina, il processo di rivestimento con tessuto epiteliale dei tessuti sottostanti, che rappresenta il momento riparativo [...] finale di una soluzione di continuità dei tessuti stessi (in partic. la cute e le mucose). In embriologia, la fase di formazione dell’epitelio. ... Leggi Tutto

latèbra

Vocabolario on line

latebra latèbra (o làtebra) s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latere «star nascosto»]. – 1. letter. Nascondiglio, luogo oscuro e nascosto; per lo più usato al plur.: Ne le l. poi del Nilo accolto, Attender [...] ciò che nasconde qualche cosa: Assai t’è mo aperta la latebra Che t’ascondeva la giustizia viva (Dante). 2. In embriologia, nell’uovo degli uccelli, massa di tuorlo bianco, finemente granulare, a forma di fiasco, che si estende dal centro dell’uovo ... Leggi Tutto

arcata

Vocabolario on line

arcata s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria radiale. Per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale. 3. ant. Tiro d’arco, traiettoria descritta dalla freccia scagliata con l’arco, e la distanza equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

microlecìtico

Vocabolario on line

microlecitico microlecìtico agg. [comp. di micro- e lecitico] (pl. m. -ci). – In embriologia, si dice delle uova con scarsa quantità di vitello o tuorlo (come, per es., quelle dei celenterati, degli [...] echinodermi, dell’anfiosso, dei mammiferi, ecc.) ... Leggi Tutto

psicobiologìa

Vocabolario on line

psicobiologia psicobiologìa s. f. [comp. di psico- e biologia]. – 1. Orientamento teorico, sviluppatosi nella biologia (in partic. nell’embriologia), e nella psicologia dei primi decennî del Novecento, [...] che attribuisce alla materia vivente un substrato psichico, e che, viceversa, vede nelle manifestazioni psichiche il riflesso della struttura costitutiva della vita. 2. Disciplina originatasi dalla psicologia, ... Leggi Tutto

micròmero

Vocabolario on line

micromero micròmero s. m. [comp. di micro- e -mero]. – In embriologia, ciascuno dei blastomeri più piccoli di un uovo a segmentazione totale e ineguale (si contrappone a macromero). ... Leggi Tutto

archencèfalo

Vocabolario on line

archencefalo archencèfalo s. m. [comp. di archi- e encefalo]. – In embriologia, quella delle due prime vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo o cervello anteriore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali