• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

oosòma

Vocabolario on line

oosoma oosòma s. m. [comp. di oo- e -soma] (pl. -i). – In embriologia, struttura citoplasmatica di forma discoidale che si trova al polo opposto a quello micropilare delle uova di certi insetti (per [...] es., imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali ... Leggi Tutto

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] parte degli organi genitali esterni femminili, distinta in piccole e grandi l., omologhe dello scroto maschile. c. In embriologia, l. del blastoporo o l. blastoporale, l’orlo della cavità attraverso cui le cellule localizzate sulla superficie esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] anche con sign. concreto, per indicare ciò che è localizzato in una determinata zona; così, per es., in embriologia, l. germinali, quelle particolari regioni del citoplasma dell’uovo da cui si origineranno le strutture dell’embrione. In economia ... Leggi Tutto

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] (detto anche quadraturista): i p. del Cinquecento. 3. In biologia, potenza p. (meno com. potenza prospettiva), espressione dell’embriologia sperimentale che indica la somma di tutti i possibili destini di una regione dell’uovo o dell’embrione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] è spesso sinon. di area, distretto, regione e sim.; così, in anatomia, z. fascicolata, z. glomerulosa, z. reticolare; in embriologia, z. morfogenetica, z. pellucida, z. radiata (v. sotto i singoli agg.). Con sign. particolare, in medicina, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

zonale

Vocabolario on line

zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] ; quando la stessa vegetazione si trova in stazioni interne, in zona submediterranea, viene definita extra-zonale). 2. a. In embriologia, placenta z., lo stesso che placenta zonaria (v. zonario), che ha forma di zona, di fascia. b. In anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] l’apofisi spinosa e le apofisi articolari; l. quadrigemina, il complesso dei quattro corpi quadrigemini del mesencefalo. In embriologia, l. (o placca) laterale, sinon. di ipomero. 5. In fisica, l. ottica, lastrina di materiale trasparente, omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

evaginare

Vocabolario on line

evaginare v. tr. [dal lat. tardo evaginare, der. di vagina «guaìna, fodero»] (io evàgino, alla lat. evagìno, ecc.). – 1. ant. Trarre dalla guaìna, sguainare: e. la spada, il pugnale. 2. In biologia ed [...] embriologia è usato l’intr. pron. evaginarsi, subire il processo di evaginazione, detto di un organo o di un tessuto. ... Leggi Tutto

evaginazióne

Vocabolario on line

evaginazione evaginazióne s. f. [der. di evaginare]. – In biologia, processo per cui un organo, contenuto in una cavità o guaìna, ne esce rovesciandosi come un dito di guanto (anche svaginazione, estroflessione). [...] In embriologia, formazione di un diverticolo cavo da una superficie uniforme: le vescicole ottiche si formano per e. dalla parete del diencefalo. ... Leggi Tutto

prelocaliżżazióne

Vocabolario on line

prelocalizzazione prelocaliżżazióne s. f. [comp. di pre- e localizzazione]. – In embriologia, ciascuna delle regioni dell’uovo (dette anche localizzazioni germinali), individuate con l’impiego di coloranti [...] vitali, distinguibili in base al contenuto di inclusi visibili, dalle quali, nel successivo sviluppo embrionale, si differenziano determinati organi o tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali