• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

stereoblàstula

Vocabolario on line

stereoblastula stereoblàstula (o sterroblàstula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e blastula]. – In embriologia, blastula solida, priva di blastocele, derivata dalla [...] segmentazione totale dell’uovo ... Leggi Tutto

metanefrògeno

Vocabolario on line

metanefrogeno metanefrògeno agg. [comp. di metanefro e -geno]. – In embriologia, tessuto m., il tessuto che dà origine alla parte escretrice del metanefro degli amnioti. ... Leggi Tutto

neuropòrico

Vocabolario on line

neuroporico neuropòrico agg. [der. di neuroporo] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al neuroporo: processo neuroporico. ... Leggi Tutto

neuròporo

Vocabolario on line

neuroporo neuròporo s. m. [comp. di neuro- e del gr. πόρος «passaggio, orifizio»]. – In embriologia, l’apertura anteriore del tubo neurale, che nell’embrione dei cordati persiste per un certo tempo e [...] poi si chiude ... Leggi Tutto

stereogàstrula

Vocabolario on line

stereogastrula stereogàstrula (o sterrogàstrula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e gastrula]. – In embriologia, la gastrula che deriva dalla stereoblastula per epibolia [...] o delaminazione ... Leggi Tutto

onfalomeṡentèrico

Vocabolario on line

onfalomesenterico onfalomeṡentèrico agg. [comp. di onfalo- e mesenterico] (pl. m. -ci). – Relativo all’ombelico e al mesentere. In embriologia, vene o., lo stesso che vene vitelline (v. vitellino). ... Leggi Tutto

nèurula

Vocabolario on line

neurula nèurula s. f. [lat. scient. neurula, der. di neuro-, con suffisso dim.]. – In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, in cui compare l’abbozzo del sistema nervoso: [...] dapprima si forma la piastra neurale, e successivamente, per incurvamento a doccia delle sue pareti, il tubo neurale ... Leggi Tutto

neurulazióne

Vocabolario on line

neurulazione neurulazióne s. f. [der. di neurula]. – In embriologia, il processo per cui dalla gastrula si passa allo stadio di neurula. ... Leggi Tutto

semiluna

Vocabolario on line

semiluna s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] di una formazione semilunare che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni anfibî, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del ... Leggi Tutto

periblàstico

Vocabolario on line

periblastico periblàstico agg. [der. di periblasto] (pl. m. -ci). – In embriologia, che si riferisce al periblasto: uova p., le uova centrolecitiche, con segmentazione superficiale, che danno origine [...] a una periblastula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali