• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

neuroectoblasto

Vocabolario on line

neuroectoblasto s. m. [comp. di neuro- e ectoblasto]. – In embriologia, la parte del foglietto esterno della gastrula che si differenzia in sistema nervoso. ... Leggi Tutto

neuroectodèrma

Vocabolario on line

neuroectoderma neuroectodèrma s. m. [comp. di neuro- e ectoderma]. – In embriologia, tessuto embrionale da cui ha origine il sistema nervoso, costituito dalle cellule del tubo e della cresta neurali. ... Leggi Tutto

neuroectodèrmico

Vocabolario on line

neuroectodermico neuroectodèrmico agg. [der. di neuroectoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al neuroectoderma: cellule neuroectodermiche. ... Leggi Tutto

neuroepitèlio

Vocabolario on line

neuroepitelio neuroepitèlio s. m. [comp. di neuro- e epitelio]. – 1. In embriologia, tessuto derivante dall’ectoderma a livello del primitivo canale centrale del tubo costituitosi dalla trasformazione [...] delle lamine midollari. 2. In istologia, tessuto epiteliale contenente cellule nervose sensoriali (per es., la mucosa olfattiva) ... Leggi Tutto

endodermiżżazióne

Vocabolario on line

endodermizzazione endodermiżżazióne s. f. [der. di endoderma]. – In embriologia, sinon. di vegetativizzazione. ... Leggi Tutto

frondóso

Vocabolario on line

frondoso frondóso agg. [dal lat. frondosus]. – 1. a. Ricco di fronde: come a l’Euro la f. cima Piega e in un tempo la solleva il pino (T. Tasso); anche, spec. nell’uso poet., di luogo in cui vi siano [...] , del lichene o del tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario. 3. In embriologia, corion f., parte del corion rivestita di villi, da cui si forma la placenta. ... Leggi Tutto

neurògeno

Vocabolario on line

neurogeno neurògeno agg. [comp. di neuro- e geno]. – 1. In fisiologia, di manifestazione determinata da uno stimolo nervoso: contrazione muscolare neurogena. 2. In embriologia sperimentale, la caratteristica [...] degli evocatori responsabili dell’induzione di tessuto nervoso nei vertebrati ... Leggi Tutto

cicatrìcola

Vocabolario on line

cicatricola cicatrìcola s. f. [dal lat. tardo cicatricŭla]. – 1. In botanica, piccola cicatrice che resta sul seme al suo distacco dal funicolo; è sinon. di ilo. 2. In embriologia, piccolo dischetto [...] bianchiccio (detto anche disco germinativo) presente nelle uova di uccelli alla superficie del tuorlo, sotto la membrana vitellina, da cui si sviluppa l’embrione ... Leggi Tutto

monoovulare

Vocabolario on line

monoovulare (o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte [...] di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell’uovo fecondato; gemelli m. (o gemelli monozigotici), gemelli derivanti dalla fecondazione di un solo ovulo da parte di un solo spermatozoo (appartengono ... Leggi Tutto

endomeṡodèrma

Vocabolario on line

endomesoderma endomeṡodèrma s. m. [comp. di endo-, meso- e derma] (pl. -i). – In embriologia, il mesoderma derivato dall’endoderma primario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali