• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

blastocisti

Vocabolario on line

blastocisti s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo [...] sferoidale di cellule ricche di RNA, rivestito da uno strato cellulare periferico (trofoblasto), che non partecipa alla formazione dell’embrione, e darà origine agli annessi embrionali. 2. In parassitologia, ... Leggi Tutto

blastodèrma

Vocabolario on line

blastoderma blastodèrma s. m. [comp. di blasto- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, strato di cellule che si produce per effetto della segmentazione a un polo delle uova meroblastiche dei vertebrati, [...] e dal quale si sviluppa l’embrione ... Leggi Tutto

blastòmero

Vocabolario on line

blastomero blastòmero s. m. [comp. di blasto- e -mero]. – In embriologia, ciascuna delle cellule in cui si divide l’uovo durante il processo di segmentazione; i blastomeri possono essere della stessa [...] grandezza, oppure di dimensioni differenti (e in questo secondo caso prendono il nome di macromeri, mesomeri, micromeri) ... Leggi Tutto

blastoporale

Vocabolario on line

blastoporale agg. [der. di blastoporo]. – In embriologia, relativo al blastoporo: orifizio blastoporale. ... Leggi Tutto

blastòporo

Vocabolario on line

blastoporo blastòporo s. m. [comp. di blasto- e -poro (v. poro-)]. – In embriologia, l’apertura che si forma a seguito del processo di gastrulazione e che mette in comunicazione l’intestino primitivo [...] (archenteron) con l’esterno (v. gastrula) ... Leggi Tutto

blastotomìa

Vocabolario on line

blastotomia blastotomìa s. f. [comp. di blasto- e -tomia]. – In embriologia, separazione, che può prodursi sperimentalmente, delle varie cellule (blastomeri) in cui si divide l’uovo durante il processo [...] di segmentazione nei primi stadî dello sviluppo embrionale ... Leggi Tutto

progàster

Vocabolario on line

progaster progàster s. m. [comp. di pro-2 e gr. γαστήρ «ventre»]. – In embriologia, altro nome, poco usato, dell’archenteron, o intestino primitivo. ... Leggi Tutto

eterolecìtico

Vocabolario on line

eterolecitico eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli [...] anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.) ... Leggi Tutto

divertìcolo

Vocabolario on line

diverticolo divertìcolo s. m. [dal lat. diverticŭlum, der. di divertĕre «deviare»]. – 1. letter. ant. a. Viottolo che diverge dalla strada principale; per estens., luogo appartato. b. fig. Deviazione [...] , ileo, colon) e nella vescica urinaria, e che, col tempo, può dar luogo a ristagno di materiali e quindi a fenomeni infiammatorî. Il termine è anche usato, ma raram., in anatomia e in embriologia per indicare piccole estroflessioni di organuli cavi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] xifoideo al pube; l. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore, spesso sporgente e rugoso. In embriologia, l. primitiva, ispessimento assile dell’ectoderma, che appare durante il primo giorno d’incubazione nella parte centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali