• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

ombelicale

Vocabolario on line

ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] e di un’ansa intestinale, talvolta anche di parte dell’epiploon e dello stomaco, nella regione ombelicale. c. In embriologia, vescicola o., altro nome del sacco vitellino dei mammiferi. 2. In usi fig., cordone o., stretto legame, forte vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] , e rappresenta una caratteristica morfologica dell’uomo, essendo poco apprezzabile negli animali. 2. estens. a. Nell’embriologia dei vertebrati, l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

teloblastèma

Vocabolario on line

teloblastema teloblastèma s. m. [comp. di telo- e blastema] (pl. -i). – In embriologia, blastema embrionale che, nella parte caudale dei vertebrati, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento [...] in lunghezza dell’embrione ... Leggi Tutto

teloblasto

Vocabolario on line

teloblasto s. m. [comp. di telo- e -blasto]. – In embriologia, ciascuna delle due grosse cellule che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione degli anellidi, dei molluschi e di alcuni artropodi: [...] da esse avrà origine il mesoderma ... Leggi Tutto

telolecìtico

Vocabolario on line

telolecitico telolecìtico agg. [comp. di telo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, detto delle uova con tuorlo molto abbondante nell’emisfero vegetativo dell’uovo e molto scarso al [...] polo animale (per es. le uova di anfibî, di teleostei, di uccelli e, fra gli invertebrati, quelle dei cefalopodi); è sinon. di megalecitico ... Leggi Tutto

segmentazióne

Vocabolario on line

segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. Con sign. particolari e specifici nelle varie discipline: a. In embriologia, il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato in ... Leggi Tutto

meṡostròma

Vocabolario on line

mesostroma meṡostròma s. m. [comp. di meso- e stroma] (pl. -i). – In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio, costituita da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo [...] alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ... Leggi Tutto

meṡovàrio

Vocabolario on line

mesovario meṡovàrio s. m. [comp. di mes(o) e ovario]. – In embriologia, ripiegatura della parete celomatica derivata dall’accollamento delle due splancnopleure, che nei vertebrati riveste e tiene sospeso [...] l’ovario e medialmente si collega alla plica celomatica che sostiene il mesonefro. In anatomia, breve plica peritoneale che unisce il margine anteriore dell’ovario al legamento largo dell’utero ... Leggi Tutto

blastèma

Vocabolario on line

blastema blastèma s. m. [dal gr. βλάστημα -ματος, der. di βλαστός «germe»] (pl. -i). – In embriologia, gruppo di cellule che rimangono a lungo indifferenziate e, proliferando, danno origine ad abbozzi [...] di organi ... Leggi Tutto

blastocèle

Vocabolario on line

blastocele blastocèle s. m. [comp. di blasto- e -cele2]. – In embriologia, cavità della blastula. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali