• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

macròmero

Vocabolario on line

macromero macròmero s. m. [comp. di macro- e -mero]. – 1. In embriologia, ciascuna delle cellule di dimensione maggiore prodotte, nella segmentazione, dalla divisione totale e disuguale dell’uovo (contrapp. [...] a micromero). 2. In petrografia, termine oggi non più in uso per indicare aggregati cristallini, i cui singoli individui sono abbastanza grandi da essere distinguibili a occhio nudo ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] , in California, e nell’Etiopia nord-orientale). c. Polo di un terremoto, lo stesso che epicentro del terremoto. d. In embriologia, p. animale, la regione dell’uovo che contiene il nucleo, poco tuorlo, e da cui vengono espulsi i globuli polari; p ... Leggi Tutto

meṡoblasto

Vocabolario on line

mesoblasto meṡoblasto s. m. [comp. di meso- e -blasto]. – In embriologia, lo stesso, ma meno com., che mesoderma. ... Leggi Tutto

splancnocèle¹

Vocabolario on line

splancnocele1 splancnocèle1 s. m. [dall’ingl. splanchnocoele, comp. di splanchno- «splancno-» e -coele «-cele2»]. – In embriologia, la porzione del celoma che corrisponde alla cavità delle piastre laterali: [...] è delimitata dalla lamina viscerale (splancnopleura) e dalla lamina somatica (somatopleura), e persiste nell’adulto come cavità viscerale ... Leggi Tutto

splancnoplèura

Vocabolario on line

splancnopleura splancnoplèura s. f. [comp. di splancno- e gr. πλευρά «fianco»]. – In embriologia, la lamina mesodermica splancnica o viscerale dell’embrione dei vertebrati, derivata dalla piastra laterale [...] che dà origine al tessuto connettivo e alla muscolatura involontaria la quale, insieme all’endoderma, dà luogo alla parete dell’intestino ... Leggi Tutto

meṡodèrma

Vocabolario on line

mesoderma meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei [...] metazoi triblastici, si differenzia in mesenchima interponendosi fra ectoderma e endoderma; da esso si originano la massima parte del tessuto muscolare, i varî tessuti connettivi (sottocutaneo, stromi ... Leggi Tutto

meṡodèrmico

Vocabolario on line

mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè ... Leggi Tutto

meṡomerìa

Vocabolario on line

mesomeria meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso [...] che mesomerismo ... Leggi Tutto

proencèfalo

Vocabolario on line

proencefalo proencèfalo s. m. [comp. di pro-2 e encefalo]. – In embriologia, lo stesso che prosencefalo. ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] che in seguito a denaturazione delle proteine cellulari, perdono la normale struttura e acquistano aspetto vitreo. d. In embriologia, membrana i. polmonare, sostanza di aspetto vitreo che nel feto tappezza l’epitelio degli alveoli polmonari e che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali