fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] un meccanismo di nutrizione della cellula, nei metazoi superiori è una forma di difesa rivolta a eliminare ogni materiale inutile o nocivo, estraneo o derivante dall’organismo (emazie, leucociti morti, germi patogeni, ecc.). V. anche endocitosi. ...
Leggi Tutto
falcemia
falcemìa s. f. [comp. di falce e -emia]. – In ematologia, sinon. di drepanocitosi; è così detta per la forma a falce che assumono le emazie. ...
Leggi Tutto
autoemoagglutinazione
autoemoagglutinazióne s. f. [comp. di auto-1, emo- e agglutinazione]. – In immunologia, agglutinazione eritrocitaria determinata dall’azione di autoanticorpi rivolti contro le proprie [...] emazie. ...
Leggi Tutto
autoemolisi
autoemoliṡi s. f. [comp. di auto-1 e emolisi]. – In immunologia, emolisi determinata da autoanticorpi rivolti contro le proprie emazie. ...
Leggi Tutto
eritrocateresi
eritrocatèreṡi s. f. [comp. di eritro- e del gr. καϑαίρεσις «diminuzione»]. – In ematologia, processo di distruzione fisiologica o smaltimento delle emazie vecchie che sono fagocitate [...] dalle cellule della polpa splenica e in genere del cosiddetto reticolo-endotelio, o sistema istiocitario ...
Leggi Tutto
Emazie patologiche che per carenza di ossigeno assumono una caratteristica forma a falce. La conseguente anomalia ematologica è detta drepanocitemia o anemia falciforme o falcemia (➔).