mitrale
agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola [...] m. (spesso sostantivato per ellissi, la mitrale), l’apparato valvolare dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detto anche valvola bicuspide o bicuspidale perché formata da due lembi o cuspidi; prolasso della m., l’eccessivo inarcamento ...
Leggi Tutto
fotoelettrica
fotoelèttrica s. f. [dall’agg. fotoelettrico]. – Uso sostantivato, per ellissi, della locuz. stazione fotoelettrica (v. fotoelettrico, n. 2). ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] si compone, realizzata con mezzi sia grammaticali (per es., pronomi e congiunzioni) sia semantici (per es., il riferimento a un particolare termine attraverso sinonimi, iponimi e iperonimi o con ellissi facilmente colmabili da parte del ricevente). ...
Leggi Tutto
prima2
prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] frequentare la p.; la p. elementare, la p. media, la p. liceo; gli alunni della p. A. b. La prima classe di un treno, di un piroscafo, di un aereo: biglietto di p.; viaggiare in p.; i passeggeri di prima. ...
Leggi Tutto
guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] di più rapida esecuzione rispetto alla tempera propriam. detta (ciò che la fa preferire, per es., nella preparazione di scenografie). Per ellissi, un guazzo, un dipinto eseguito con tale tecnica: una trentina fra pastelli, guazzi e disegni (Montale). ...
Leggi Tutto
ferragosto
ferragósto s. m. [lat. feriae Augŭsti «ferie d’agosto»]. – Festività popolare, che in origine era celebrata il 1° d’agosto, e fu trasportata poi dalla Chiesa cattolica al giorno 15 del mese, [...] l’antico carattere popolare, con l’uso delle scampagnate e delle mance: passare o trascorrere il f. al mare, in montagna; augurî di buon f.!; dare al portiere la mancia di f. (ma anche, per ellissi: dare o ricevere il f.; eccovi il f., e sim.). ...
Leggi Tutto
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e [...] altre nozioni difficilmente associabili tra di loro e riducibili a sistema, e che quindi si ricordano con difficoltà; per es., un espediente largamente diffuso un tempo era di mettere in versi quel che ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ). Com. nell’uso le locuz. una volta per tutte (sottint. le volte); le sa, le pensa tutte (dove tutte è sostantivato per ellissi di astuzie, o di altri sost. di sign. analogo); con numerali: tutt’e due, tutt’e otto, tutt’e cento, ecc., formule ...
Leggi Tutto
pedale2
pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto [...] alle tangenti alla curva; è denominata più spesso podaria (v.) ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] da due punti dati, detti fuochi (tale somma è necessariamente maggiore della distanza tra i fuochi stessi). In astronomia, è un’ellisse l’orbita descritta da un pianeta intorno al Sole (che ne occupa un fuoco), quella di un satellite intorno a un ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...