quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] su l’erba inchinai (Dante, alludendo al corpo); una di quelle, eufem., una prostituta; altrove si ha invece una pura e semplice ellissi: non sono più quello, quello che ero prima, lo stesso; ne abbiamo viste di quelle!, se ne sentono di quelle!, cose ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica [...] 1. Nel linguaggio giur. e amministr. (nel quale concorre l’espressione processo v. da cui verbale s. m. è derivato per ellissi): verbale (o processo verbale) di un interrogatorio, di una deposizione, di una dichiarazione, oppure di una seduta, di un ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] alcune delle quali sono in uso ancor oggi per i corpi tecnici) –: brigadiere g., tenente g., capitano g. (e di qui, per ellissi, l’uso di generale come s. m.: v. generale2). 3. Sostantivato: a. Con valore collettivo, il g. degli uomini, delle persone ...
Leggi Tutto
patente1
patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] (per es., l’ordine ai proprî cittadini di riconoscere il console in tale sua qualità); con lo stesso sign. anche, per ellissi, patente s. f.: ho letta la vostra patente, e dopo seria e matura riflessione sono costretto mio malgrado a darvi torto ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] questa!; questa non gliela perdono!; questa non me l’aspettavo da lui; ci mancherebbe anche questa! c. Con chiara ellissi del sost. determinato: prendi queste! (botte, bastonate). O con questo o su questo, espressione, riportata da Plutarco, con cui ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] rilasciata dall’autorità amministrativa: p. di guida d’un autoveicolo (o semplicem. p. di guida, e assol. patente), certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli, ...
Leggi Tutto
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata [...] da un questore. 2. s. m. La tenda, l’alloggiamento del questore, nell’accampamento romano ...
Leggi Tutto
generatrice
s. f. – Femm. di generatore, usato soprattutto in matematica, per ellissi del sost. in locuzioni come frazione o retta generatrice (v. generatore, nel sign. 1 b). ...
Leggi Tutto
paternale
agg. e s. f. [dal lat. mediev. paternalis, agg., der. del lat. paternus «paterno»; il sign. 2, per ellissi di un sost. femm. come sgridata e sim.]. – 1. agg., ant. Del padre, paterno: andava [...] il giorno sanza alcun riposo cercando gli alti luoghi, de’ quali egli potesse meglio vedere la sua p. casa (Boccaccio). 2. s. f. Rimprovero grave e severo, ma non aspro, fatto dal padre ai figli o da un ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...