• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Industria [20]
Diritto [17]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [11]
Vita quotidiana [11]
Religioni [10]
Medicina [10]
Alta moda [10]
Moda [10]

replicare

Vocabolario on line

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] altro spettacolo: la nuova commedia fu replicata per parecchie sere di seguito; il dramma fu replicato una sola volta; con l’ellissi del soggetto: stasera si replica. b. non com. Degli orologi, battere di nuovo le ore: senti lontano un orologio r. le ... Leggi Tutto

percòsso

Vocabolario on line

percosso percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] oppure avere (per ellissi del complemento) uso assol. o anche aggettivale, spec. in quelle accezioni nelle quali è esclusiva o più frequente la forma passiva del verbo; per es., nel sign. di scosso, impressionato, spaventato, profondamente turbato, o ... Leggi Tutto

sùghera

Vocabolario on line

sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] centro-occid., e che in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna: è pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere un diametro di circa 150 cm, e ha portamento ... Leggi Tutto

interrogativo

Vocabolario on line

interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] esprimevano viva attesa di risposta a una domanda, a un dubbio, o sim. 2. Come vero e proprio s. m. (originato da ellissi di punto i.), interrogazione, domanda: la scienza si è posta spesso questo i.; a tutti quei suoi i. non sapevo proprio che cosa ... Leggi Tutto

sommària

Vocabolario on line

sommaria sommària s. f., ant. – Ellissi di ragione sommaria (v. sommario1). Il termine ricorre nelle seguenti espressioni di riferimento storico: giudici della s., giudici che tenevano ragione sommaria, [...] che giudicavano sommariamente; Camera della S., ufficio istituito nel Regno di Napoli da Carlo I d’Angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi ... Leggi Tutto

porcina

Vocabolario on line

porcina s. f. [lat. porcīna, per ellissi da caro («carne») porcina: v. porcino], region. – Carne porcina, carne di maiale macellato, cruda o cotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] . parallelineo. Tipi particolari sono le righe sagomate secondo curve diverse per il tracciamento sul piano di tali curve, in partic. di ellissi (r. ellittica), e la r. a T, sorta di squadra formata da una lunga riga che a una delle estremità porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rigata²

Vocabolario on line

rigata2 rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite [...] rette; direttrice della r., ogni linea tracciata sulla rigata che intersechi ciascuna generatrice in un sol punto; r. sghemba, rigata i cui piani tangenti nei varî punti di una medesima generatrice sono ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] sign. del semplice avv., c’è un bellissimo paesaggio all’i.; guardava all’i. come per cercare aiuto; d’i., dove d’ può essere ellissi di di o da: i contadini d’i., cioè del contado, dei luoghi circostanti; c’è troppa gente d’i. (lo stesso che intorno ... Leggi Tutto

pagherò

Vocabolario on line

paghero pagherò s. m. [indic. fut. di pagare, per ellissi della frase pagherò all’ordine]. – Cambiale che contiene la promessa di pagamento (anche pagherò cambiario, vaglia cambiario), in contrapp. alla [...] tratta (che contiene l’ordine di pagare): firmare un p., dei pagherò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
ellissi
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
ELLISSI
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali