• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Industria [20]
Diritto [17]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [11]
Vita quotidiana [11]
Religioni [10]
Medicina [10]
Alta moda [10]
Moda [10]

valenciennes

Vocabolario on line

valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti [...] un tempo nella città di Valenciennes), ma ormai di produzione belga: sono pizzi assai fini, di lino, lavorati a fuselli, nei quali fondo e disegno sono eseguiti contemporaneamente e con lo stesso filo ... Leggi Tutto

una tantum

Vocabolario on line

una tantum – 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] di agg. e avv., per indicare un pagamento (a titolo di compenso, di gratifica, di indennità, di assolvimento di un obbligo, ecc.), di solito a carattere straordinario, che viene fatto mediante una determinata ... Leggi Tutto

trafilatrice

Vocabolario on line

trafilatrice s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] da un banco sul quale sono montate le due bobine su cui sono avvolti rispettivam. il profilato grezzo e, dopo l’operazione, quello trafilato; tra di esse è posta la trafila (o filiera) attraverso la quale ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] cui si prende giornalmente nota delle partite, si segnano le varie operazioni contabili, ecc.: g. di cassa; g. di contabilità; libro-g., quello in cui gli imprenditori commerciali devono annotare giorno ... Leggi Tutto

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] m. all’indice di un’opera, ecc. Locuz. particolari: a. Con la prep. a: m. a disposizione di una merce (per ellissi, nel linguaggio econ., la locuz. indica anche l’avviso di messa a disposizione dato dal venditore al compratore, cioè la filiera); m. a ... Leggi Tutto

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] stesso. b. Come agg., nel linguaggio marin., cavo m., e analogam. catena m., cavo o catena occorrenti per riportare l’azione di un mulinello o di un verricello a manovre lontane da essi. Anche, per ellissi, come s. f., la messaggera (v. la voce). ... Leggi Tutto

istruttòria

Vocabolario on line

istruttoria istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] atti necessarî all’istruzione del processo stesso: la causa è ancora in i.; l’imputato è stato prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] ch’essa oppone; essere all’a. di capire, d’intendere, essere in grado (con quest’ultima accezione, anche assol., per ellissi, soprattutto in frasi negative: è meglio che tu taccia, non sei all’a.!, sottint. di capire); non credo ch’egli sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

ita

Vocabolario on line

ita avv., lat. – «Così», o anche «sì» (per ellissi della locuz. ita est «così è»). Usato talora anche in contesti italiani, nella lingua letter. antica: Del no, per li denar, vi si fa ita (Dante), pagando [...] si fa diventare sì ciò che dovrebbe essere no, si fa cioè approvare ciò che dovrebbe essere negato ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] f.; parlare f., linguaggio f.; stile f., quello in cui si fa uso frequente di modi metaforici. Anche sostantivato (per ellissi di senso): l’espressione può essere qui intesa nel proprio e nel figurato. ◆ Avv. figurataménte, in senso figurato, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
ellissi
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
ELLISSI
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali