• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Industria [20]
Diritto [17]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [11]
Vita quotidiana [11]
Religioni [10]
Medicina [10]
Alta moda [10]
Moda [10]

haute

Vocabolario on line

haute 〈óot〉 s. f., fr. – Ellissi di haute société, l’alta società, l’aristocrazia, i ricchi: alla festa era presente tutta la h. romana. ◆ Per la locuz. haute couture, v. couture. ... Leggi Tutto

trivalènte

Vocabolario on line

trivalente trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] contemporaneamente tre malattie infettive (per es., tetano, difterite, pertosse); anche sostantivato al femm.: fare la t. (per ellissi di vaccinazione). 3. In biologia, detto dell’associazione di tre cromosomi durante la meiosi, come per es. avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

continüare

Vocabolario on line

continuare continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, [...] o persistere a fare una cosa: continua sempre a scriverti?; continuò a parlare; non continuate a seccarmi; ant., con ellissi del verbo, seguitare ad andare, a frequentare: continuando adunque il monaco a casa di fra Puccio (Boccaccio). Assol., andare ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] già classico invece il sign. anatomico (n. 7), equivalente del gr. ἀπόϕυσις]. – 1. a. ant. o letter. Genericam., svolgimento, sviluppo successivo, proseguimento: nel p. della trattazione; nel p. della ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] , e poi generalizzata per visualizzare, per es., i risultati di ricerche statistiche: tale metodo impiega linee chiuse (ellissi o circoli, detti circoli di Venn), ciascuna delle quali rappresenta un insieme, e le loro sovrapposizioni le intersezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

ricominciare

Vocabolario on line

ricominciare v. tr. e intr. [comp. di ri- e cominciare] (io ricomìncio, ecc.). – 1. tr. Cominciare daccapo, riprendere dopo una interruzione più o meno lunga: r. il gioco; r. un lavoro, una lettera, [...] a parlare, a scrivere; ho ricominciato a fumare; il malato ricominciò a lamentarsi. Frequente l’uso assol., con l’ellissi del verbo seguente: tacque un momento, e poi ricominciò ... (riprese a dire); ricominciamo daccapo, quando qualcuno ha sbagliato ... Leggi Tutto

scarlattina

Vocabolario on line

scarlattina s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno [...] streptococco, endemica con ricorrenze epidemiche, che colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell’adulto: decorre con febbre e angina ed è caratterizzata da un esantema ... Leggi Tutto

mescolanza

Vocabolario on line

mescolanza s. f. [der. di mescolare]. – 1. a. L’atto, il fatto di mescolare due o più sostanze insieme: fare m.; con m., o senza m., di altri ingredienti. Più spesso, l’effetto del mescolare o del mescolarsi, [...] ). 2. a. pop. Insalata mista di varie erbette insieme, soprattutto di erbe di campo. b. Altro nome dell’erba detta comunem. barba di cappuccino (per ellissi da insalata per mescolanza). 3. A Genova, minutaglia di pesciolini di cui si fa la frittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oriżżontaménto

Vocabolario on line

orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). [...] 2. Nella tecnica delle costruzioni edilizie, struttura di o. (o assol., per ellissi, orizzontamento), sinon. in genere di solaio; l’espressione può essere inoltre adoperata per indicare sia una copertura anche non piana (a volta, a tetto, ecc.), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soap opera

Vocabolario on line

soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama; la soap opera si caratterizza per i bassi costi di produzione e la mediocre qualità delle riprese (quasi sempre in interni). Talora abbreviata per ellissi in soap. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
ellissi
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
ELLISSI
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali