• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Industria [20]
Diritto [17]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [11]
Vita quotidiana [11]
Religioni [10]
Medicina [10]
Alta moda [10]
Moda [10]

ellissi

Vocabolario on line

ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in [...] proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor [bastano] poche parole) ... Leggi Tutto

ellìttico²

Vocabolario on line

ellittico2 ellìttico2 agg. [dal gr. ἐλλειπτικός, der. di ἔλλειψις: v. ellissi] (pl. m. -ci). – Nella terminologia grammaticale, che presenta ellissi, che fa uso di ellissi: espressione e.; costrutto [...] e.; stile ellittico. ◆ Avv. ellitticaménte, in forma ellittica, con ellissi: esprimersi ellitticamente. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] plur., avi, antenati: fieramente furo avversi A me e a miei p. e a mia parte (Dante). b. Riferito a cose, solo al masch., per ellissi di un sost.: il p. del mese, il p. dell’anno, il p. di marzo o il p. marzo, sottint. giorno; anche assol.: si riapre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] Con queste stesse locuz. è frequente l’uso della particella ne, riferita al complemento già espresso in precedenza, o addirittura l’ellissi del complemento: per dare tutto agli altri, è rimasto s. lui; prendi pure tu l’ombrello, io posso farne s. (e ... Leggi Tutto

quattórdici

Vocabolario on line

quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] ; il treno parte alle ore 14 (o, sostantivato, alle quattordici) in punto; il sonetto è composto di q. versi. Come s. m., per ellissi di numero, o di giorno, o d’altro sost.: puntare sul 14; la riunione è fissata per il q. del prossimo mese; il q ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] ’e quattro, di quattro persone o cose nel loro insieme, nessuna esclusa: ci andremo tutt’e q.; da tutt’e q. i lati. Con ellissi del sostantivo: preparare la tavola per q., sottint. persone, e così gioco che si fa in q., mettersi in fila per q.; patto ... Leggi Tutto

quattrocènto

Vocabolario on line

quattrocento quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): [...] su proposta di Pisandro, e rovesciato dopo soli 4 mesi di governo da Teramene. c. Nello sport (per ellissi del sost., e sempre con scrittura numerica), denominazione corrente di competizioni su percorso di 400 metri: vincitore nella gara ... Leggi Tutto

quotidiano

Vocabolario on line

quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] tutti i giorni: stampa q.; periodici q. e settimanali; bollettino, listino q. (di borsa, ecc.). 2. s. m. a. Per ellissi di foglio, giornale, ecc., giornale che si pubblica tutti i giorni (tranne, a volte, il lunedì): q. d’informazione, indipendente ... Leggi Tutto

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] (e, similm., come p., allo stesso modo: se non vuoi accettare, dillo chiaramente, e restiamo amici come p.); o, sempre per ellissi, una prop. relativa: ha telefonato il signore di p., che aveva già telefonato prima; da quando è andato in pensione non ... Leggi Tutto

ferrata

Vocabolario on line

ferrata s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per [...] via ferrata, itinerario alpinistico che nei passaggi più esposti o difficoltosi è attrezzato con funi, scalette, passamano metallici, ecc.: la f. della Marmolada. 2. tosc. Ogni passata di ferro (da stiro) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
ellissi
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
ELLISSI
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali