reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della [...] Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto, chiamato anticam. Retèo, dove, secondo una tarda tradizione letteraria, sarebbe stato sepolto Aiace Telamonio: e la marea mugghiar, portando Alle prode retèe l’armi d’Achille Sovra l’ossa d’Ajace ( ...
Leggi Tutto
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. [...] a Lampsaco nell’Ellesponto, ma anche in Italia, dove le sue immagini, con accentuato carattere fallico, venivano poste nei giardini e negli orti a protezione dagli uccelli e dai ladri, oltre che a difesa dal malocchio. Per estens., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
nepote
nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto [...] si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi nepoti (Leopardi) ...
Leggi Tutto
lito1
lito1 s. m. [dal lat. litus], letter. – Variante ant. e poet. di lido, sia nel sign. proprio: Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti (Foscolo); sia nel sign. poet. di paese, regione: su l’aspro [...] lito [il colle di Antela presso le Termopili] Senza baci moriste e senza pianto (Leopardi); Infamato al patrio lito Non recar l’incauto piè (Prati); e di terra, luogo in genere: un’upupa Del l. montano ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] con la prep. di o a): Di fischi e bussi tutto il bosco suona (Poliziano); d’antichi fatti Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti (Foscolo); Suonò d’evviva la piazza vicina (Giusti); Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno Al tuo perpetuo ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] n. 2 c). d. Che è il più lontano nel tempo futuro: fino agli u. secoli, alle u. generazioni; Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli u. nepoti (Leopardi). e. letter. Che è il più remoto nel tempo passato: si vantava di essere fiorentino ...
Leggi Tutto
ludibrio
ludìbrio s. m. [dal lat. ludibrium, der. di ludĕre «schernire, farsi beffe»]. – Scherno, derisione grave e oltraggiosa: esporre al pubblico l.; mettere in l.; non com., prendersi o farsi l. [...] di qualcuno, farsene beffe. Più spesso, oggetto di derisione, di scherno: era il l. di tutti; Serse per l’Ellesponto si fuggìa, Fatto l. agli ultimi nepoti (Leopardi); fig., non com.: essere il l. della sorte, della fortuna, esserne perseguitato e ...
Leggi Tutto
Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), detto oggi Dardanelli. Il nome deriva...
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata fluviale che, ancora nel Terziario superiore,...