penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] cattolico della penitenza o confessione: il sacerdote ascolta i p., dà l’assoluzione al penitente. b. Signora del Rifugio, istituite (1631) a Nancy dalla venerabile Maria Elisabetta della Croce, e tuttora diffuse in Francia, dedite alla redenzione ...
Leggi Tutto
seminazizzania
s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] successo, di sabotare la proverbiale unità degli indomiti galli. (Elisabetta Rosaspina, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, a far piovere le palle giuste al centro, per sbolognare i «seminazizzania», per contare di più in Federazione, per vincere ...
Leggi Tutto
legging
s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] il posto ad ampi maglioncioni che cadono morbidi sui legging (come da un po’ di tempo sono stati ribattezzati i fuseaux). (Elisabetta Pagani, Stampa, 3 gennaio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Dall’ingl. legging.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] Piumati, il latinista Giovan Battista Gandino, gli ortolani, i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte ) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 agosto 1996, p. 34, Cultura (Elisabetta Rosaspina). ...
Leggi Tutto
bifobia
s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore& . In un mondo che vuole tutto bianco o nero, i bisex rappresentano le zone grigie, o meglio ancora, arcobaleno. ...
Leggi Tutto
flexisexual
agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] ) • Ms Theobald rivela che sta diventando faticoso frequentare i club per sole signore, pieni come sono di fanciulle etero aver fatto marciare per le strade le lesbiche old-school). (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore& ...
Leggi Tutto
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non [...] Queens: un postaccio, ai tempi in cui a Eddie Murphy rubavano i bagagli ne Il principe cerca moglie. (Marie Claire.it, 30 derivato dal s. gentry ('piccola nobiltà').
Già attestato in Elisabetta Forni, La città di Batman: bambini, conflitti, sicurezza ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] rete virtuale degli utenti, ma esitono precise restrizioni, assicurano i curatori del sito, che permettono di "taggare" solo per non comunicare al mondo intero l’indirizzo di casa. (Elisabetta Pagano, Secolo XIX.it, 17 dicembre 2014, Genova).
Composto ...
Leggi Tutto
Lgbt
(LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] LGBT. (Ennio Trinelli, Linus, giugno 2014, p. 61) •I numeri dicono che nel 2013 su 1197 persone LGBT in Usa sono identificate come bisex (398 gay, 277 lesbiche, 43 trans) […] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • ...
Leggi Tutto
papalatria
(o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani [...] del defunto pontefice. (Hans Kung, Repubblica, 19 aprile 2005, Prima Pagina, traduzione di Elisabetta Horvat) • La Papalatria che ha infiammato l'euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è stata solo la goccia che ha fatto ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica....
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica europea il 16 settemhre 1714, allorché...