• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [3]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di modalità per le altre zone». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 2 novembre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • I primi fiocchi sono caduti prima di mezzogiorno, per la gioia dei ragazzini che ... Leggi Tutto

facility management

Neologismi (2008)

facility management loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] Si tratta del facility management, cioè la gestione di tutti i servizi non direttamente correlati all’attività aziendale. In sostanza, che potrebbe arrivare in giunta già venerdì prossimo. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, ... Leggi Tutto

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] cattolico della penitenza o confessione: il sacerdote ascolta i p., dà l’assoluzione al penitente. b. Signora del Rifugio, istituite (1631) a Nancy dalla venerabile Maria Elisabetta della Croce, e tuttora diffuse in Francia, dedite alla redenzione ... Leggi Tutto

seminazizzania

Neologismi (2008)

seminazizzania s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] successo, di sabotare la proverbiale unità degli indomiti galli. (Elisabetta Rosaspina, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, a far piovere le palle giuste al centro, per sbolognare i «seminazizzania», per contare di più in Federazione, per vincere ... Leggi Tutto

legging

Neologismi (2008)

legging s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] il posto ad ampi maglioncioni che cadono morbidi sui legging (come da un po’ di tempo sono stati ribattezzati i fuseaux). (Elisabetta Pagani, Stampa, 3 gennaio 2008, p. 21, Cronache Italiane). Dall’ingl. legging. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

leonardista

Neologismi (2008)

leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] Piumati, il latinista Giovan Battista Gandino, gli ortolani, i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte ) con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 21 agosto 1996, p. 34, Cultura (Elisabetta Rosaspina). ... Leggi Tutto

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore& . In un mondo che vuole tutto bianco o nero, i bisex rappresentano le zone grigie, o meglio ancora, arcobaleno. ... Leggi Tutto

flexisexual

Neologismi (2014)

flexisexual agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] ) • Ms Theobald rivela che sta diventando faticoso frequentare i club per sole signore, pieni come sono di fanciulle etero aver fatto marciare per le strade le lesbiche old-school). (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore& ... Leggi Tutto

gentrificare

Neologismi (2014)

gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non [...] Queens: un postaccio, ai tempi in cui a Eddie Murphy rubavano i bagagli ne Il principe cerca moglie. (Marie Claire.it, 30 derivato dal s. gentry ('piccola nobiltà'). Già attestato in Elisabetta Forni, La città di Batman: bambini, conflitti, sicurezza ... Leggi Tutto

geolocalizzazione

Neologismi (2015)

geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] rete virtuale degli utenti, ma esitono precise restrizioni, assicurano i curatori del sito, che permettono di "taggare" solo per non comunicare al mondo intero l’indirizzo di casa. (Elisabetta Pagano, Secolo XIX.it, 17 dicembre 2014, Genova). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Elisabètta I regina d'Inghilterra
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica....
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica europea il 16 settemhre 1714, allorché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali