• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [3]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

imperiale

Vocabolario on line

imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] uso di sost., anche ad altre monete: i. apuliensi, i. milanesi, fatti coniare rispettivamente dagli Svevi e dai Visconti. I. russo, moneta d’oro del valore di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

emancipazionista

Neologismi (2008)

emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] riconosciute come cittadine a pieno titolo investendo prepotentemente i luoghi pubblici, con proprie manifestazioni, propri Spesso nelle università straniere» [Assia Djebar intervistata da Elisabetta Rasy]. (Corriere della sera, 29 maggio 2000, p ... Leggi Tutto

esecuzione mirata

Neologismi (2008)

esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] impegnarsi nelle sei settimane successive a fermare i terroristi e requisire le armi illegalmente detenute, mentre Israele revocherebbe lo stato d’assedio e interromperebbe le esecuzioni mirate. (Elisabetta Rosaspina, Corriere della sera, 24 dicembre ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] teologia p., quella parte della scienza sacra che regola i doveri, indica i metodi, espone la legislazione della Chiesa, per il l’ecloga intitolata «Tirsi» ... pastoralmente recitata nella presenza di madonna Elisabetta duchessa d’Urbino (Carducci). ... Leggi Tutto

caro-multe

Neologismi (2008)

caro-multe (caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] Al caro vita, al caro luce, gas e bollette varie, al caro multe, si aggiungono poi i rincari che la giunta sta mettendo a punto per alcune tariffe. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 4 gennaio 2003, p. 39, Cronaca di Milano) • Gli automobilisti ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] , p. 1, Prima pagina) • troviamo il principe William e Kate Middletone, la sua irritante fidanzata che ha intrapreso una guerra personale con i media e ha presentato un esposto all’Autorità della privacy, per una foto in cui non era apparsa al meglio ... Leggi Tutto

cupo

Vocabolario on line

cupo agg. [affine al lat. cupa «botte»]. – 1. a. Profondo: una c. voragine; i c. abissi del mare; c. caverne; dal fondo d’un pozzo molto c. (Galilei); fig.: Per la tua fame sanza fine cupa (Dante), profonda, [...] . d. Minaccioso, inquietante: il mondo esterno le apparve improvvisamente c. e terrificante, pieno di paure e di pericoli (Elisabetta Rasy). ◆ Avv. cupaménte, in modo profondo, oscuro; in senso fig., con tormento o angoscia a malapena trattenuti ... Leggi Tutto

partenariato civile

Neologismi (2008)

partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] sociale con un testo di legge sul partenariato civile per le coppie dello stesso sesso», ha detto la regina Elisabetta, leggendo il programma legislativo per il prossimo anno. (Maria Chiara Bonazzi, Stampa, 27 novembre 2003, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

gossipivoro

Neologismi (2008)

gossipivoro s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] mese e mezzo fa i giornali lanciavano uno studio di «Eta Meta Research» che rivelava che i minuti gossipari erano la del prelibato bocconcino per il pubblico dei gossipivori: Elisabetta [Tulliani] è incinta. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, ... Leggi Tutto

governo di prossimità

Neologismi (2008)

governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] è il Paese complessivamente che cresce. E poiché i cittadini ci chiedono un governo di prossimità, è giusto che i comuni vengano anche considerati volano della ripresa economica del Paese». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 30 gennaio 2004, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Elisabètta I regina d'Inghilterra
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica....
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica europea il 16 settemhre 1714, allorché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali