• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Fisica [17]
Chimica [14]
Geografia [9]
Industria [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Lingua [4]

eliożèlidi

Vocabolario on line

eliozelidi eliożèlidi s. m. pl. [lat. scient. Heliozelidae, dal nome del genere Heliozela, comp. di helio «elio-» e tema del gr. ζηλόω «amare, emulare, invidiare»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, [...] che raggruppa un centinaio di specie di piccole dimensioni, dannose alle coltivazioni ... Leggi Tutto

eliożòi

Vocabolario on line

eliozoi eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto [...] da un elegante astuccio sferico, per lo più siliceo, da cui partono esilissimi raggi di quasi uguale lunghezza, anch’essi silicei, e cosparso di fori poligonali da cui escono dei filiformi pseudopodî, ... Leggi Tutto

elìptero

Vocabolario on line

eliptero elìptero s. m. [lat. scient. Helipterum, comp. di heli(o)- «elio-» e -pterum «-ttero», per i peli piumosi del pappo]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sessantina di specie dell’Australia [...] e Africa merid.; sono erbe annue o perenni con capolino costituito da numerose brattee, bianche o rosee, che conservano il colore anche da secche: perciò alcune specie si coltivano per ornamento e per ... Leggi Tutto

cromosfèra

Vocabolario on line

cromosfera cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al disopra della fotosfera ed è composta essenzialmente di idrogeno, calcio ed elio. ... Leggi Tutto

radioattività

Vocabolario on line

radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da [...] di radioattività naturale o di decadimento radioattivo: r. alfa, in cui viene emessa una particella α, cioè un nucleo di elio; r. beta, negativa o positiva, in cui vengono emessi, rispettivam., un elettrone o un positrone; r. per cattura elettronica ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] χ ‹kh›, ma ben presto ridotti a doppioni di f, t, c rispettivamente. Così, per es., alle voci italiane elio, cloro, filosofo, teologo corrispondono le francesi hélium ‹eli̯òm›, chlore ‹klòor›, philosophe ‹filo∫òf› theologue ‹teolòġ›. Oltre a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diaeliotropismo

Vocabolario on line

diaeliotropismo s. m. [comp. di dia-, elio- e tropismo]. – In botanica, tropismo indotto dalla luce, sinon. di diafototropismo. ... Leggi Tutto

diaeliòtropo

Vocabolario on line

diaeliotropo diaeliòtropo agg. [comp. di dia-, elio- e tropo]. – In botanica, detto di organo che presenta diaeliotropismo, lo stesso che diafotòtropo. ... Leggi Tutto

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] connotazione ideologica in diversi paesi, talora descritte con accenti volutamente grotteschi: il cinema p. di Costa Gavras, di Elio Petri. 3. Per estens., che si riferisce al vivere civile, alla vita associata, spec. con riferimento alle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

radiosorgènte

Vocabolario on line

radiosorgente radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della [...] da transizioni atomiche e molecolari di materiale stellare o interstellare, da ricombinazioni di ioni (di idrogeno, elio, ecc.) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
elio
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
Elio
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali