• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Fisica [17]
Chimica [14]
Geografia [9]
Industria [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Lingua [4]

eliòfilo

Vocabolario on line

eliofilo eliòfilo agg. [comp. di elio- e -filo]. – In botanica, di pianta (detta anche fotòfila) che vegeta bene alla diretta e forte luce del sole (per es. gli arbusti sempreverdi della macchia mediterranea, [...] come il lentisco) ... Leggi Tutto

eliofobìa

Vocabolario on line

eliofobia eliofobìa s. f. [comp. di elio- e -fobia]. – 1. In botanica, l’essere eliofobo, riferito a piante; più usato il sinon. sciafilia. 2. Nel linguaggio medico, paura morbosa della luce solare o [...] incapacità di sopportarla ... Leggi Tutto

eliofòbio

Vocabolario on line

eliofobio eliofòbio s. m. [lat. scient. Heliophobius, comp. di helio- «elio-» e del gr. -ϕοβος «che teme»]. – Genere di roditori miomorfi della regione etiopica; hanno corpo tozzo, naso appiattito, occhi [...] rudimentali, e scavano gallerie nel terreno con gli incisivi e con gli arti opportunamente modificati ... Leggi Tutto

eliòfobo

Vocabolario on line

eliofobo eliòfobo agg. [comp. di elio- e -fobo]. – 1. In botanica, di pianta che vegeta bene in ombra e non sopporta la luce diretta del sole (sono tali molte erbe del sottobosco); è più com. il sinon. [...] sciafilo. 2. Nel linguaggio medico, che soffre di eliofobia; più com. fotofobo ... Leggi Tutto

eliògeno

Vocabolario on line

eliogeno eliògeno agg. [comp. di elio- e -geno]. – In chimica, detto di una classe di coloranti organici derivati dalle ftalocianine, caratterizzati da buona stabilità alla luce, al calore, agli agenti [...] chimici; quelli insolubili sono stati usati come pigmenti, quelli solubili sono impiegati nella tintura di fibre tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eliografìa

Vocabolario on line

eliografia eliografìa s. f. [comp. di elio- e -grafia]. – Processo di riproduzione grafica mediante l’impressione di una superficie sensibile esposta, sotto un negativo, alla luce del sole o artificiale. ... Leggi Tutto

eliogràfico

Vocabolario on line

eliografico eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. [...] 2. Relativo all’eliografia o che si ottiene con l’eliografia: procedimento e.; copia e.; o che serve all’eliografia: carta e., particolare tipo di carta al gallato di ferro, sensibile all’azione della ... Leggi Tutto

eliògrafo

Vocabolario on line

eliografo eliògrafo s. m. [comp. di elio- e -grafo]. – 1. Strumento telegrafico ottico, che trasmette a qualche chilometro di distanza segnali luminosi ottenuti occultando o deviando a intermittenza [...] (secondo l’alfabeto Morse) la luce del sole o di una lampada, riflessa da specchi. 2. Cannocchiale astronomico a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. 3. Sinon. di eliofanografo ... Leggi Tutto

eliogramma

Vocabolario on line

eliogramma s. m. [comp. di elio- e -gramma] (pl. -i). – 1. Messaggio trasmesso con l’eliografo. 2. Fotografia del sole ottenuta con un eliografo. ... Leggi Tutto

eliolite

Vocabolario on line

eliolite s. f. [comp. di elio- e -lite]. – Minerale, varietà di oligoclasio con riflessi interni metallici di colore rosso, dovuti a inclusioni regolari di minutissime laminette di ematite; è usata come [...] pietra preziosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
elio
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
Elio
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali