• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Fisica [17]
Chimica [14]
Geografia [9]
Industria [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Lingua [4]

spettroeliocinematògrafo

Vocabolario on line

spettroeliocinematografo spettroeliocinematògrafo s. m. [comp. di spettro-, elio- e cinematografo]. – Strumento per la cinematografia, in luce monocromatica, della cromosfera solare, costituito da una [...] camera cinematografica posta dietro la seconda fessura dello spettroeliografo, oppure al posto dell’oculare di un cannocchiale provvisto di un filtro monocromatico ... Leggi Tutto

eliocèntrico

Vocabolario on line

eliocentrico eliocèntrico agg. [comp. di elio- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nel Sole, generalm. contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra): sistema e., il sistema copernicano, [...] che pone il Sole al centro del sistema planetario; coordinate e., quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel Sole; moto e. (di un pianeta o di una cometa), quale sarebbe visto da un osservatore ... Leggi Tutto

spettroeliogramma

Vocabolario on line

spettroeliogramma s. m. [comp. di spettro-, elio- e -gramma] (pl. -i). – Fotografia del Sole in luce monocromatica ottenuta per mezzo dello spettroeliografo. ... Leggi Tutto

eliochìmica

Vocabolario on line

eliochimica eliochìmica s. f. [comp. di elio- e chimica]. – Parte dell’astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ... Leggi Tutto

eliocianogràfico

Vocabolario on line

eliocianografico eliocianogràfico agg. [comp. di elio(grafico) e cianografico] (pl. m. -ci). – Denominazione di laboratorî atti a eseguire riproduzioni eliografiche e cianografiche. ... Leggi Tutto

eliocòpia

Vocabolario on line

eliocopia eliocòpia s. f. [comp. di elio(grafia) e copia2]. – Copia di un originale dattiloscritto, manoscritto, disegnato e sim., ottenuta mediante eliografia. ... Leggi Tutto

eliodòro

Vocabolario on line

eliodoro eliodòro s. m. [comp. di elio- e del gr. δῶρον «dono»]. – Minerale, varietà di berillo giallo-oro proveniente dall’Africa sud-orientale, usata come gemma. ... Leggi Tutto

elioelèttrico

Vocabolario on line

elioelettrico elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzione di vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energia ... Leggi Tutto

eliofanìa

Vocabolario on line

eliofania eliofanìa s. f. [comp. di elio- e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Termine, di uso raro, per indicare il periodo diurno d’illuminazione solare, o insolazione. ... Leggi Tutto

eliofilìa

Vocabolario on line

eliofilia eliofilìa s. f. [comp. di elio- e -filia]. – In botanica, l’essere eliofilo, con riferimento a piante che vegetano bene alla luce del sole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
elio
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
Elio
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali