• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [19]
Industria aeronautica [17]
Storia [12]
Militaria [11]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]
Matematica [3]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]

evacuazióne

Vocabolario on line

evacuazione evacuazióne s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. – 1. Il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell’imminenza di gravi eventi: ordinare l’e. di un paese, di una zona fortificata, [...] delle persone da località colpite da eventi bellici o da calamità naturali è effettuato per mezzo di velivoli o elicotteri. 2. a. L’eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. b. Svuotamento di una raccolta, liquida o semiliquida ... Leggi Tutto

dragàggio

Vocabolario on line

dragaggio dragàggio s. m. [dal fr. dragage, der. di draguer «dragare»]. – 1. Escavazione fatta con la draga. 2. In marina, operazione di ricerca e distruzione di mine subacquee, compiuta di norma da [...] distruzione avviene mediante particolari apparecchi detti di d. a influenza che riproducono, a distanza, le variazioni necessarie all’innesco delle mine stesse. Attualmente il dragaggio viene effettuato anche con elicotteri opportunamente attrezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavallerìa

Vocabolario on line

cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] del nemico; oggi il nome rimane all’arma, nella quale peraltro i cavalli sono stati sostituiti con mezzi blindati, corazzati ed elicotteri. c. ant. Milizia in genere; anche in senso fig.: la vita dell’uomo è una c. sopra la terra (Giamboni). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] , t. di coda, travatura esterna reticolare o a guscio che serve a collegare la superficie portante con l’impennaggio. Negli elicotteri, travatura che collega la fusoliera con il rotore ausiliario di coda. 4. Nell’aratro, lo stesso che bure. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

decòllo

Vocabolario on line

decollo decòllo s. m. [der. di decollare2]. – 1. La manovra di partenza di un aeromobile dal suolo (pista dell’aeroporto, ponte di una portaerei) o dall’acqua; d. verticale, quello tipico degli elicotteri [...] e dei velivoli azionati mediante turboelica, turbogetti o razzi, tali da fornire spinte superiori al peso del velivolo. 2. fig. Nel linguaggio econ. e polit., termine (anche d. economico) entrato nell’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anticontrabbando

Neologismi (2008)

anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] e Tributi) • Mazzette e appalti miliardari per radar, simulatori di volo e telecamere a infrarossi da installare sugli elicotteri anticontrabbando. Sotto processo sono finiti due alti ufficiali della Guardia di Finanza e dell’Aeronautica Militare che ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] , quale risultato di più strette misure antidirottamento. (Glauco Maggi, Stampa, 15 settembre 2001, p. 3, Estero) • [tit.] E gli elicotteri italiani si armano di uno schermo per invitare i pirati alla resa / Se la manovra non ha successo, scatta la ... Leggi Tutto

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] (m. superficie-superficie o terra-terra, m. aria-superficie, ecc.; m. controcarro o anticarro, filoguidato, lanciato da terra o da elicotteri), aerei (m. antiaerei o contraerei: m. superficie-aria o terra-aria, m. aria-aria, m. nave-aria o mare-aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] , no-fly zone, tiratori scelti sugli edifici più alti, cani antiesplosivi, linee di autobus deviate, strade chiuse, elicotteri in volo a bassa quota, sirene, scorte armate, armi spianate contro ipotetici attentatori, sommozzatori a scandagliare il ... Leggi Tutto

sostentazióne

Vocabolario on line

sostentazione sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] profilata oppure da adatte alette, e nell’aria da ali, come negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori, come negli elicotteri e in altri tipi di aerodine. In qualche caso, come per i sottomarini e per i dirigibili, può accadere che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
flappeggio
Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza.
elicottero
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali