• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [19]
Industria aeronautica [17]
Storia [12]
Militaria [11]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]
Matematica [3]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]

incrociatóre

Vocabolario on line

incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] (i. contraereo, i. lanciamissili), mentre oggi nella marina italiana si denominano in base al tipo dei velivoli trasportati: i. portaelicotteri, che trasportano soltanto elicotteri, e i. portaeromobili, i più grandi, capaci di trasportare sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portaelicòtteri

Vocabolario on line

portaelicotteri portaelicòtteri agg. e s. f. [comp. di portare e elicottero]. – Nave militare dotata di elicotteri o il cui principale armamento è costituito da elicotteri: incrociatore, fregata p.; [...] nelle marine estere viene così classificato anche un tipo speciale di nave portaerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biturbina

Neologismi (2008)

biturbina (biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] nordorientale di Filadelfia, Agusta-Westland aprì nel 1980 il primo impianto americano per la manutenzione della flotta di elicotteri commerciali. Quasi 28 anni dopo la società, oggi controllata da Finmeccanica, ha scelto lo stesso sito per l ... Leggi Tutto

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] nel senso che non avremo ancora auto con le ruote che a un certo punto si librano in aria, ma ibridi tra elicotteri e aerei, capaci di decollare e atterrare in verticale e quindi indicati anche per gli spostamenti in città, senza bisogno di aeroporti ... Leggi Tutto

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] nel senso che non avremo ancora auto con le ruote che a un certo punto si librano in aria, ma ibridi tra elicotteri e aerei, capaci di decollare e atterrare in verticale e quindi indicati anche per gli spostamenti in città, senza bisogno di aeroporti ... Leggi Tutto

Meteo

Neologismi (2024)

meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] in attesa di un miglioramento del meteo, di visibilità e soprattutto calo delle raffiche di vento, grazie al quale gli elicotteri di Verona emergenza, della guardia di finanza è dei vigili del fuoco, potrebbero dare un grande contributo nel controllo ... Leggi Tutto

pultruṡióne

Vocabolario on line

pultrusione pultruṡióne (o poltruṡióne) s. f. [dall’ingl. pultrusion, comp. di (to) pull «tirare» e (ex)trusion «estrusione»]. – In tecnologia, metodo di foggiatura in continuo, col quale fibre di vetro [...] più o meno complessa, che può servire alla foggiatura di laminati o per prodotti di stampaggio a compressione: vi si ricorre per la fabbricazione di dispositivi per uso elettrotecnico, di pale per elicotteri o generatori eolici, guardrails, grondaie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eliappròdo

Vocabolario on line

eliapprodo eliappròdo s. m. [comp. di eli- e approdo]. – Luogo adattato, eccezionalmente o temporaneamente, per l’atterraggio e il decollo di elicotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lettiga

Vocabolario on line

lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] di malati e feriti, costituito da due stanghe di legno o metallo sulle quali è fissato un rettangolo di tela resistente; può essere munito di ruote o montato su automezzi (v. autolettiga), su aerei o elicotteri. ◆ Dim. lettighina, lettighétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

elicotterista

Vocabolario on line

elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
flappeggio
Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza.
elicottero
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali