• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [4]

elìcidi

Vocabolario on line

elicidi elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, [...] che comprende molti generi, più o meno simili alle comuni chiocciole, diffusi nel continente antico; tra i generi più noti l’elice (v. questa voce, nel sign. 3) ... Leggi Tutto

elicìnidi

Vocabolario on line

elicinidi elicìnidi s. m. pl. [lat. scient. Helicinidae, dal nome del genere Helicina, der. di Helix (v. elicidi)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui appartengono anche forme terrestri [...] che vivono spesso sugli alberi, in America Centr., in Australia e nell’Asia sudorientale ... Leggi Tutto

cepèa

Vocabolario on line

cepea cepèa s. f. [lat. scient. Cepaea]. – Genere di molluschi della famiglia degli elicidi; già presenti come fossili nel periodo oligocenico, sopravvivono oggi con varie specie, distribuite nel vecchio [...] e nuovo mondo ... Leggi Tutto

murèlla

Vocabolario on line

murella murèlla s. f. [lat. scient. Murella, der. del lat. class. murus «muro», con riferimento al-l’habitat]. – Genere di chiocciole rupestri della famiglia elicidi, distribuite lungo le coste del Tirreno, [...] a cui appartengono specie, note anche allo stato fossile, caratterizzate da un notevole polimorfismo della conchiglia. Nell’uso com., lo stesso nome è dato anche ad altre specie di chiocciole appartenenti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Elicidi
La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola)....
Cepaea
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la C. nemoralis, la più diffusa, e C. hortensis, estranea alla fauna italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali