• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Industria [42]
Industria aeronautica [27]
Biologia [19]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Fisica [14]
Medicina [13]
Militaria [11]
Matematica [10]

palare¹

Vocabolario on line

palare1 palare1 agg. [der. di pala1]. – Relativo alla pala di un’elica: superficie p.; carico p., nelle costruzioni aeronautiche (v. carico2, n. 3 a). ... Leggi Tutto

iṡocàrdidi

Vocabolario on line

isocardidi iṡocàrdidi s. m. pl. [lat. scient. Isocardiidae, dal nome del genere Isocardia, comp. di iso- e gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, dalla conchiglia [...] equivalve con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente; la specie Isocardia cor si trova nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] il suo peso di costruzione; c. palare, il rapporto fra la risultante delle forze aerodinamiche normali al piano della pala di un’elica (o di un rotore) e la superficie della pala stessa. b. Altre accezioni tecniche particolari: c. di una caldaia, la ... Leggi Tutto

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] il principio di funzionamento: in partic., quelli basati sulla variazione della resistenza di estensimetri disposti a elica sull’albero, a seguito del loro allungamento (o accorciamento) dovuto alla deformazione di torsione; torsiometri elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] fibre naturali o artificiali di stoppini o lucignoli, fili e filati, con l’operazione di torcitura, ossia con un avvolgimento a elica su sé stessi o tra di loro, assetto che comporta una maggiore aderenza reciproca delle fibre o dei capi e quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] di un gas nelle loro interazioni come un insieme di palle su un tavolo da biliardo, oppure la doppia elica del DNA come una struttura tridimensionale formata di palline variamente colorate che ne rappresentano le diverse molecole). Nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] ) da un individuo (animale o uomo) a un altro; in biologia molecolare, v. di clonazione, molecola di DNA a doppia elica, capace di replicarsi autonomamente in una cellula ospite, nella quale viene inserito un altro frammento di DNA per formare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] sequenza degli aminoacidi nella catena polipeptidica; s. secondaria, che riguarda la configurazione spaziale delle catene (a elica, a pieghe, ecc.); s. terziaria, che riguarda l’avvolgimento delle catene (per assumere forma sferoidale, ellissoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

incamiciare

Vocabolario on line

incamiciare v. tr. [der. di camicia] (io incamìcio, ecc.). – Ricoprire di qualcosa a modo di camicia: i. il muro con la calcina; i. un argine con le piote; i. una fortezza con strutture di consolidamento; [...] partic., provvedere di camicia o di incamiciatura, nelle accezioni tecniche di questi termini: i. un proiettile, i. l’albero dell’elica di una nave, i. un cilindro. ◆ Part. pass. incamiciato, usato come agg. anche in senso proprio, vestito di camicia ... Leggi Tutto

vibràfono

Vocabolario on line

vibrafono vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
elica
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
elica
elica elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto elicoidale) e a un moto traslatorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali