• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Storia della matematica [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]

elevazióne

Vocabolario on line

elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] . e. In matematica, e. a potenza di un numero, l’operazione mediante la quale si ottiene la potenza (indicata dall’esponente) del numero base. 3. In senso concr., non com., luogo elevato, parte elevata, o più elevata rispetto ad altre circostanti: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

innalzaménto

Vocabolario on line

innalzamento innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] frequente in usi fig.: i. a una carica, a una dignità, a un ufficio; i. del tenore di vita; i. del tono di voce; i. a potenza, in matematica, lo stesso che elevazione a potenza (v. potenza). 2. Nel linguaggio sport.: a. In atletica leggera, la terza ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] e con approssimazione sufficiente nella grande maggioranza delle applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevazione a potenza, estrazione di radice quadrata, ecc. (è oggi ormai caduto in disuso per il diffondersi delle ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] portano in tavola le singole vivande (non liquide). 2. a. Capacità di carico di un qualsiasi veicolo o mezzo di di notte, in base alla sua potenza e alle condizioni fisiche dell’atmosfera dipendente quindi sia dalla elevazione della sorgente di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quadràtico

Vocabolario on line

quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] equazioni algebriche di grado potenza di 2, la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo della media aritmetica dei quadrati dei termini: è perciò una media di potenze di ordine due. e. In statistica, e in partic. nella teoria ... Leggi Tutto

soprannaturale

Vocabolario on line

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] e della conoscenza umana (equivalente quindi a trascendente): cose, fatti, fenomeni s.; forza s.; potenza s.; in usi fig. e iperb centrale nell’economia della salvezza che afferma l’elevazione di ogni realtà nell’orizzonte del soprannaturale. ◆ ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] radicando) è il numero q che, elevato a tale indice, dà come risultato p; si scrive q = n√¯p; le radici per n pari a 2 e 3 si dicono anche, n-ma q: è quindi operazione inversa della elevazione alla n-ma potenza (qn = p). b. Radice di un’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 a 60 libbre e da 60 a 70 pollici rispettivamente; il aumentare le proprie richieste o pretese, tendere a fini e obiettivi più elevati e ambiziosi). Con riferimento alla traiettoria del ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] doti, impegnando la propria volontà nello sforzo di accrescerle e potenziarle: avere, non avere, essere privo di amor proprio; non elevazione morale (nel linguaggio com. è però talvolta inteso come amore unilaterale, non rivelato e non corrisposto); a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
elevazione a potenza
elevazione a potenza elevazione a potenza operazione che, nell’ambito dei numeri naturali N, associa a un numero a (detto base) e a un numero naturale n (detto esponente) il numero se n ≠ 0. In tale caso, l’operazione si esegue quindi calcolando...
potenza
potenza potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali