• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] e le specializzazioni: i. aeronautica, chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, dei trasporti), elettronica, elettrotecnica, informatica, meccanica, mineraria, nucleare. 2. Per estens. (spesso per influenza dell’ingl. engineering), il ... Leggi Tutto

connettóre

Vocabolario on line

connettore connettóre s. m. [der. di connettere, sul modello dell’ingl. connector]. – 1. In elettrotecnica, dispositivo che realizza una connessione tra conduttori, tra circuiti, o tra elementi circuitali. [...] In senso specifico, è sinon. di innesto a spina e presa. 2. Più genericam., elemento, anche astratto o simbolico, di connessione; in partic., in informatica, simbolo di rinvio che indica una connessione ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] , positiva o negativa, la prima grandezza si dice in anticipo di f. o in ritardo di f. sulla seconda. In elettrotecnica (con espressione com. ma impropria), ciascuno degli elementi di un sistema polifase o di un circuito polifase. 4. In chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

resistivo

Vocabolario on line

resistivo agg. [der. di resistere]. – In elettrotecnica, di circuito o di elemento circuitale assimilabile a una resistenza pura, cioè con resistenza prevalente rispetto alla capacità e all’induttanza: [...] rete r., carico r. (usato in contrapp. a capacitivo e induttivo e sinon., in generale, di ohmico); circuito non r., la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza ... Leggi Tutto

resistóre

Vocabolario on line

resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriam., resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un resistore: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come ... Leggi Tutto

capocòrda

Vocabolario on line

capocorda capocòrda s. m. [comp. di capo e corda] (pl. capicòrda). – 1. Anello metallico, detto anche redancia, generalm. con contorno incavato, intorno al quale si fa girare l’estremità di una fune, [...] formare un cappio terminale, al fine di proteggerla dal logorio prodotto da ganci, caviglie, ecc. 2. In elettrotecnica, elemento metallico per collegamento tra conduttori elettrici (detto anche capofilo), foggiato da una parte a manicotto cilindrico ... Leggi Tutto

tioplasto

Vocabolario on line

tioplasto s. m. [comp. di tio- e gr. πλαστός «plasmabile»]. – In chimica organica, nome generico di sostanze plastiche di policondensazione, ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroderivati [...] stabili all’azione dell’ossigeno, della luce, degli olî minerali, impermeabili ai vapori e ai gas, e si usano, tra l’altro, per tubi e guarnizioni nell’industria elettrotecnica, e, in sospensione acquosa (latice di t.), per rivestimenti protettivi. ... Leggi Tutto

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] struttura elettrica presenta allo scorrere in essa di una corrente elettrica; precisamente, si tratta della grandezza complessa Z che, applicata all’intensità i della corrente alternata che scorre in un ... Leggi Tutto

impedenzìmetro

Vocabolario on line

impedenzimetro impedenzìmetro s. m. [comp. di impedenza e -metro]. – In elettrotecnica, strumento o dispositivo per la misurazione dell’impedenza. ... Leggi Tutto

miṡuratóre

Vocabolario on line

misuratore miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé [...] denominazione propria dello strumento o apparecchio: m. di livello, m. dell’indice di modulazione. In partic., in elettrotecnica, m. universale, lo stesso che analizzatore; in astronomia, m. di lastre, strumento ausiliario della fotografia celeste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali