sincrono2
sìncrono2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In elettrotecnica, lo stesso che generatore o motore sincrono (v. motore2, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
reinserire
v. tr. [comp. di re- e inserire] (coniug. come inserire). – Inserire di nuovo: r. la corrente elettrica, e r. la presa di corrente, un circuito, in elettrotecnica; r. un handicappato, un condannato [...] che ha scontato la pena, nella società, nella vita normale, nell’attività lavorativa; nel rifl., reinserirsi, inserirsi nuovamente, tornare a far parte di un ambiente o di una condizione da cui ci si era ...
Leggi Tutto
reinserzione
reinserzióne s. f. [comp. di re- e inserzione]. – Nuova inserzione. In partic., in elettrotecnica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica, dopo un brevissimo intervallo [...] di tempo dall’istante in cui si è aperto a causa di un guasto sulla rete; la reinserzione, denominata comunem. r. rapida, è correntemente usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura ...
Leggi Tutto
multibipolo
multibipòlo s. m. [comp. di multi- e bipolo]. – In elettrotecnica ed elettronica, configurazione circuitale (in genere, una rete elettrica), detta anche n-bipolo, caratterizzata da un numero [...] n di coppie di morsetti: a differenza di un multipolo, in cui ogni morsetto ha una sua individualità, in un multibipolo i morsetti devono essere considerati a coppie fisse ...
Leggi Tutto
relais
〈rëlè〉 s. m., fr. [dal verbo relayer «dare il cambio»; propr. «ricambio», «cavalli di posta freschi, pronti per dare il cambio»]. – In elettrotecnica e in elettronica, termine spesso italianizzato [...] in relè (v.) ...
Leggi Tutto
sezionamento
sezionaménto s. m. [der. di sezionare]. – L’operazione di sezionare: il s. del cadavere (v. dissezione); fig., suddivisione, frazionamento: l’eccessivo s. della produzione. In elettrotecnica, [...] operazione con la quale si suddivide una linea di distribuzione in sezioni elettricamente isolate tra loro; questa tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, ...
Leggi Tutto
sezionare
v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] detti microtomi: s. un organo; s. un fiore; s. un tessuto (organico). b. In geometria, operare o considerare una sezione (v. sezione, nel sign. 2 a). 3. In elettrotecnica, suddividere una linea elettrica in sezioni elettricamente isolate tra loro. ...
Leggi Tutto
sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro [...] tratti di una linea elettrica, detta un tempo interruttore di sezione e, talora, coltello s.; tali apparecchi sono di grande semplicità costruttiva e privi di dispositivi antiarco: possono pertanto essere ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] tecnica, parte di un impianto o di una macchina: s. di frazionamento gas, in una raffineria. In partic., in elettrotecnica, s. di rete, parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...