• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] dell’albero motore subìti da un volano rispetto all’albero stesso; r. di tensione, r. di corrente, in elettrotecnica, dispositivi che consentono di variare entro limiti voluti la tensione applicata a un utilizzatore o, rispettivam., l’intensità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] opportune opere di sistemazione; r. delle macchine; r. automatica della propulsione navale; r. della corrente, della tensione, in elettrotecnica; r. della temperatura, della pressione di un ambiente; r. dell’afflusso o del deflusso di un gas, di un ... Leggi Tutto

microvòlt

Vocabolario on line

microvolt microvòlt s. m. [comp. di micro- e volt]. – In elettrotecnica, unità di misura della differenza di potenziale, pari a un milionesimo di volt (simbolo: μV). ... Leggi Tutto

mìcrowatt

Vocabolario on line

microwatt mìcrowatt ‹-vat› s. m. [comp. di micro- e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura della potenza, pari a un milionesimo di watt (simbolo: μW). ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] , ripida, dura, faticosa; Lo sol vi mosterrà, che surge omai, Prendere il monte a più lieve s. (Dante). 4. In elettrotecnica, trasformatore in s., quando il rapporto di trasformazione è minore di uno, cioè quando la tensione erogata dal secondario è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

arcolàio

Vocabolario on line

arcolaio arcolàio s. m. [der. di arco, prob. attrav. il pl. ant. arcora]. – 1. Apparecchio di uso domestico o artigianale adoperato, spec. in passato, per ridurre in gomitoli le matasse di filo, lana [...] su cui è avvolto il filo, il quale, svolgendosi, passa a una bobina azionata a mano con una manovella. 2. In elettrotecnica, tamburo tronco-conico liberamente girevole intorno a un asse verticale, sul quale si infilano le matasse di filo conduttore e ... Leggi Tutto

ipersincronismo

Vocabolario on line

ipersincronismo s. m. [comp. di iper- e sincronismo]. – 1. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde [...] e sia quindi forzata a superare la velocità di sincronismo. 2. In elettroencefalografia, grafoelemento costituito da un gruppo di onde lente, tipicamente sinusoidali, che compaiono durante la prova dell’iperpnea ... Leggi Tutto

sincronismo

Vocabolario on line

sincronismo s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] . di due correnti alternate, il sincronismo implica che rimanga costante nel tempo la loro differenza di fase. b. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica a campo rotante, per cui la velocità angolare del rotore ha un ... Leggi Tutto

sincroniżżazióne

Vocabolario on line

sincronizzazione sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] ottenuta negli aeroplani militari del passato con l’impiego di uno speciale dispositivo sincronizzatore. In partic.: 1. In elettrotecnica e in elettronica: a. S. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] v. geostazionario). Nel linguaggio tecn. e scient., di fenomeni o grandezze che siano in sincronismo tra loro. 2. In elettrotecnica, detto di macchina dinamoelettrica a corrente alternata a campo rotante nella quale il rotore ruota in sincronismo col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali