cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] collegate tra loro, e degli elementi strutturali necessarî per il loro collegamento alla fusoliera o allo scafo. c. In elettrotecnica, e in partic. nella tecnica dei filtri elettrici, l’insieme di tre o quattro impedenze collegate tra loro a formare ...
Leggi Tutto
autoinduttivo
agg. [comp. di auto-1 e induttivo]. – In elettrotecnica, di circuito elettrico dotato di cospicua induttanza, sinon. di induttivo. ...
Leggi Tutto
brasatura
braṡatura s. f. [der. di brasare; cfr. il fr. brasure]. – Tipo di saldatura ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, che viene unito al metallo base mediante un duplice fenomeno di [...] bagnatura e d’infiltrazione capillare senza formazione di leghe (per es., la saldatura a stagno eseguita, spec. in elettrotecnica, con leghe in stagno-piombo con aggiunta di deossidanti); può essere eseguita con saldatore, in forno, a immersione, ecc ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] , avvolgimento a spira di oggetti più o meno filiformi: una m. di cordoncino, di pasta fine, ecc. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di una macchina rotante, allogate tutte nelle medesime cave. 2. fig. Imbroglio, affare intricato ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] caso dei conduttori metallici) o di ioni (come nel caso dei conduttori aeriformi e di quelli elettrolitici). In elettrotecnica, elemento di collegamento tra i varî elementi circuitali, costituito, in genere, da sbarre o fili metallici. Con accezione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] , in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti per il gioco della domanda e dell’offerta. d. In elettrotecnica, di elemento circuitale le cui caratteristiche siano costanti nel tempo. e. In fisica, condizioni n. di un gas, per ...
Leggi Tutto
citizen's band
citizen’s band ‹sìti∫n∫ bänd› locuz. ingl. (propr. «banda cittadina»), usata in ital. come s. f. o s. m. – In elettrotecnica, banda di radiofrequenze comunem. indicata con la sigla internazionale [...] CB (v.) ...
Leggi Tutto
var-ora
var-óra (o varóra; anche VAr-óra o VAR-óra) s. m. [comp. di var (o VAr o VAR) e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia reattiva, ovvero dell’integrale nel tempo della [...] potenza reattiva; è definita come la quantità corrispondente alla potenza reattiva di 1 var per un periodo di un’ora ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...