degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione della materia allo stato degenere. 4. In elettrotecnica ed elettronica, sinon. di reazione negativa, o controreazione. ...
Leggi Tutto
galvanotecnica
galvanotècnica s. f. [comp. di galvano- e tecnica]. – Sinon. disusato di elettrotecnica; nell’uso odierno, denominazione complessiva della galvanoplastica e della galvanostegia. ...
Leggi Tutto
ipercomposito
ipercompòṡito agg. [comp. di iper- e composito]. – In elettrotecnica, dinamo ipercomposita, tipo di dinamo a eccitazione composta, in grado di compensare la caduta di tensione nella linea [...] fornendo una tensione ai morsetti crescente col carico ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] che godono di proprietà di simmetria o che soddisfano una determinata simmetria (v. simmetria, n. 3 c). b. In elettrotecnica e in elettrologia, sinonimo di equilibrato (v.), o bilanciato: carico s., sistema s., ecc., con riferimento alla simmetria ...
Leggi Tutto
simmetrizzare
simmetriżżare v. tr. [der. di simmetrico]. – In generale, rendere simmetrico, disporre o conformare secondo criterî di simmetria; in matematica, s. una matrice, applicare alla matrice una [...] trasformazione che la renda simmetrica. Con sign. specifico, in elettrotecnica, lo stesso che bilanciare, ossia cercare di ridurre, tramite collegamenti particolari, gli squilibrî dovuti alle caratteristiche elettriche (capacitive, induttive, ecc.) ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] . b. Nel linguaggio tecnico, apparato principale, che dirige o controlla il funzionamento di altri; in partic., in elettrotecnica, master-controller, il combinatore di marcia dei veicoli a trazione elettrica; e in elettronica, master clock («orologio ...
Leggi Tutto
ipereccitazione
ipereccitazióne s. f. [comp. di iper- e eccitazione]. – In elettrotecnica, condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, che si verifica quando la corrente [...] di eccitazione supera un determinato valore (più precisamente, quando supera il valore in corrispondenza del quale, per una data tensione d’alimentazione e per una data potenza, il fattore di potenza cos ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] dei fianchi. Nelle reti da pesca, ciascuno dei fili, interposti fra nodo e nodo, che formano le maglie; analogam., in elettrotecnica, il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, lo stesso che ramo della rete. In topografia e ...
Leggi Tutto
var
s. m. – In elettrotecnica, unità di misura della potenza reattiva; la parola riproduce propriam. il simbolo del voltampere reattivo (v. voltampere), scritto anche, più correttamente ma oggi più raramente, [...] VAr o VAR ...
Leggi Tutto
micromignon
micromignón agg. [comp. di micro- e del fr. mignon (v.)]. – In elettrotecnica, denominazione di un tipo di innesto Edison per lampade elettriche, e anche delle lampade provviste di tale innesto. ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...