spandente
spandènte s. m. [part. pres. di spandere]. – In elettrotecnica, sinon. di dispersore, soprattutto quando si tratti di paletti o di tubi conduttori infissi verticalmente nel terreno. ...
Leggi Tutto
puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] lunghezza della nave e a metà larghezza, quella cioè che oggi viene detta «altezza di costruzione». 4. In elettrotecnica, puntali di misura, elettrodi metallici provvisti di un rivestimento isolante per l’impugnatura che, per il tramite di conduttori ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] , sul quale si apre la porta d’ingresso per il pubblico e si affacciano i servizî di portineria. 3. a. In elettrotecnica (anche entrata), con riferimento a un amplificatore, a un filtro, ecc., la coppia di morsetti ai quali si applica la tensione ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] pancone, senza materasso o lenzuola e coperte; un muro n., di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In genere, di edifici, strutture, ambienti, privo o scarso di elementi decorativi, disadorno: una stanza, una ...
Leggi Tutto
anisotropo
aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore [...] a poli sporgenti ...
Leggi Tutto
joulometro
joulòmetro 〈ǧaulò-〉 o 〈ǧuulò-〉 s. m. [comp. di joule e -metro]. – In elettrotecnica, nome dato talora a un wattorametro o a un contatore elettrico, spec. quando la scala sia tarata in joule. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] e simili; in marina, presa dal mare, valvola che mette in comunicazione una condotta col mare. b. Per estens., in elettrotecnica, p. di corrente, o assol. presa, l’organo, connesso con i terminali di un circuito di alimentazione, nel quale può ...
Leggi Tutto
plurifase
plurifaṡe agg. [comp. di pluri- e fase], invar. – Che ha più fasi, che si riferisce a più fasi: sistema p. di correnti, in elettrotecnica, lo stesso che sistema polifase di correnti; in termodinamica, [...] sistema p., in cui si hanno sostanze in diverse fasi (solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). In economia, è così chiamata l’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in ...
Leggi Tutto
mutatore
mutatóre s. m. [dal lat. mutator -oris]. – 1. (f. -trice) non com. La persona, o la cosa, che produce o determina un mutamento: la moda mutatrice dei costumi. 2. In elettrotecnica, apparecchio [...] derivato dal raddrizzatore a vapore di mercurio con l’aggiunta di elettrodi di comando che lo rendono atto a funzionare, oltreché come raddrizzatore, anche come invertitore e come convertitore di frequenza ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...