valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione [...] unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare dalla corrente solo in un senso; presentano tale proprietà i diodi a vuoto, a gas, a semiconduttori e, in genere, gli elementi raddrizzatori. 2. In medicina, ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] percepita dal lavoratore (in contrapp. al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma). b. In elettrotecnica, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., ecc.), il valore per il quale una ...
Leggi Tutto
eccitare
v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi [...] , stimolare, applicare uno stimolo (fisico, chimico, elettrico, ecc.) a strutture cellulari o a organi (nervi, muscoli). c. In elettrotecnica, e. una dinamo, un relè, provocarne l’eccitazione (v.). 2. intr. pron. Agitarsi, per collera o per qualche ...
Leggi Tutto
sottoalimentazione
sottoalimentazióne (o sottalimentazióne) s. f. [comp. di sotto- e alimentazione]. – 1. In elettrotecnica, il fatto di sottoalimentare o di essere sottoalimentato, e l’effetto che ne [...] consegue: s. di un motore elettrico, di una lampada. 2. Nel linguaggio medico e sociologico, alimentazione insufficiente, sinon. di ipoalimentazione e anche, spesso, di malnutrizione ...
Leggi Tutto
eccitatrice
s. f. [der. di eccitare]. – In elettrotecnica, macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, che fornisce l’energia necessaria per l’eccitazione di macchine di maggiore potenza [...] (per es. alternatori, motori polifase sincroni, le grandi dinamo, ecc.) ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] linguaggio medico, sinon. meno com. di eccitamento. 2. Con accezioni specifiche nel linguaggio scient. e tecn.: a. In elettrotecnica, invio di una corrente nell’avvolgimento di un elettromagnete, con conseguente creazione di un campo magnetico: e. di ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] un triangolo rettangolo di cui l’angolo sia uno degli angoli acuti – tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa. 2. In elettrotecnica, coseno ϕ (cos ϕ), il fattore di potenza di una corrente alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert ...
Leggi Tutto
autoeccitarsi
v. rifl. [comp. di auto-1 e eccitare] (io mi autoèccito, ecc.). – Eccitarsi da sé, spontaneamente, riferito in genere a stati d’animo o a sensazioni nella sfera sessuale. In elettrotecnica, [...] provvedere da sé alla propria eccitazione, riferito a macchina dinamoelettrica generatrice. ◆ Part. pass. autoeccitato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne s. f. [comp. di auto-1 e eccitazione]. – In genere, l’atto, il fatto di autoeccitarsi. In elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica generatrice, la quale [...] provvede, con energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessarî al suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...