candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] scintilla per l’accensione della miscela carburante: avere le c. sporche; pulire, cambiare le candele. 5. In elettrotecnica, cilindro di materiale refrattario su cui sono avvolti resistori o riscaldatori, detti appunto a candela. 6. In arboricoltura ...
Leggi Tutto
agganciamento
agganciaménto s. m. [der. di agganciare]. – Atto, modo ed effetto dell’agganciare. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., il prendere contatto col nemico e il tenerlo impegnato con attività [...] ), a un altro veicolo o a un organo traente; può essere automatica o eseguita a mano. 3. In elettrotecnica e radiotecnica, è termine sostanzialmente sinon. di sincronizzazione, sintonizzazione e sim. Si chiama (dispositivo di) a. automatico delle ...
Leggi Tutto
zig-zag
żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] ’insieme dei tratti di rotta variamente inclinati rispetto alla direttrice di marcia, durante la navigazione a zig-zag. In elettrotecnica, è chiamato a zig-zag un particolare tipo di collegamento tra gli avvolgimenti di un trasformatore trifase. ◆ La ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante [...] in un circuito causato dall’annullarsi accidentale, in seguito a contatto, della resistenza tra punti che solitamente sono a potenziale diverso; il calore sviluppato produce effetti deleterî sugli impianti ...
Leggi Tutto
tetrafase
tetrafaṡe agg. [comp. di tetra- e fase] (pl. invar., raro -i). – In elettrotecnica, costituito da quattro correnti alternate della stessa frequenza e con fasi iniziali diverse: sistema t. simmetrico [...] di tensioni ...
Leggi Tutto
candelilla
‹kandelìl’a› s. f., spagn. (propr. «piccola candela»). – Pianta della famiglia euforbiacee (Pedilanthus pavonis), dalla quale si ottiene, per ebollizione con acqua, una cera (cera candelilla), [...] impiegata nella fabbricazione di lucidi da scarpe e di candele, come ingrediente di masse isolanti in elettrotecnica, come impermeabilizzante, ecc. ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] e manopola di comando) usato nel dispositivo precedente, che, realizzato in molte forme costruttive, è largamente usato in elettrotecnica ed elettronica per ridurre a una data frazione, variabile, la tensione fornita da un generatore, e, analogamente ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] la console). In questa accezione il termine ricalca l’ingl. (work) station, molto usato anche in italiano. d. In elettrotecnica, s. elettriche, gli impianti in cui vengono realizzate le connessioni tra le diverse parti di un sistema di produzione e ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] grafica di una legge di dipendenza tra variabili, di largo uso in varie discipline: per es., in elettrotecnica per determinare rapidamente reattanze, impedenze, frequenze di risonanza di circuiti (a. di reattanze); in balistica, per determinare ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...