triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] bocca; muscolo t. dello sterno, quello che dalla faccia posteriore dello sterno si porta alle prime coste, ecc. 3. In elettrotecnica, tensioni t., in un sistema trifase, quelle tra fase e fase (lo stesso che tensioni concatenate). 4. Punto t. turco ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] , rappresentati dai suoi vertici, mentre i punti interni del triangolo corrispondono a miscele dei tre fondamentali. n. In elettrotecnica, collegamento a t., in un sistema trifase (cioè a tre generatori), quello per cui l’inizio dell’avvolgimento ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] usata, della carica elettrica; m. magnetica, locuz. con cui nel passato si è usato indicare il polo magnetico. 5. In elettrotecnica, il termine è spesso sinon. di terra: eseguire il collegamento a massa, lo stesso che eseguire la messa a terra (v ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] geologica, non modificata da azioni di erosione, abrasione, ecc.; per es., una regione a pieghe non erose. In elettrotecnica, effetto di s., lo stesso che effetto pellicolare. b. Chimica delle s., settore della chimica che studia i comportamenti ...
Leggi Tutto
circuitale
agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione [...] dei reofori e dei bipoli costituenti un circuito, ecc ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , è sinon. di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale poi a flusso luminoso. Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito, p. elettrica è il prodotto della tensione per l’intensità di corrente nel circuito stesso ...
Leggi Tutto
motogeneratore
motogeneratóre s. m. [comp. di moto- e generatore]. – In elettrotecnica, gruppo composto di un motore (a combustione interna o elettrico) e di un generatore (dinamo o alternatore) elettrico, [...] accoppiati direttamente, cioè con semplice giunto ...
Leggi Tutto
serrapacco
s. m. [comp. di serrare e pacco] (pl. -chi). – In elettrotecnica, dispositivo, di vario genere, usato per serrare i lamierini (pacco lamellare) che costituiscono il circuito magnetico di una [...] macchina elettrica (giogo statorico o rotorico, nucleo di un trasformatore) ...
Leggi Tutto
polifase
polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] grandezze alternate di uguale frequenza, ma di fase iniziale diversa; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo ...
Leggi Tutto
polifenilenossido
polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono [...] , di ottime proprietà chimiche, meccaniche ed elettriche, trova impiego nell’industria automobilistica (per parti situate nelle zone calde vicino al motore), nell’industria chimica (pompe, valvole, ecc.) ed elettrotecnica (isolamento di cavi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...