disadattamento
diṡadattaménto s. m. [comp. di dis-1 e adattamento]. – 1. In psicologia, incapacità o mancanza di adattamento, condizione di chi è disadattato: il d. è frequente negli emigrati. 2. In [...] elettrotecnica e in elettronica, mancanza di adattamento d’impedenza tra un generatore e un circuito. 3. In oculistica, il venir meno del potere di adattamento (v.) dell’occhio. ...
Leggi Tutto
disadattare
diṡadattare v. tr. [comp. di dis-1 e adattare]. – 1. In elettrotecnica, far venir meno l’adattamento di impedenza tra un generatore e un circuito. 2. Raro, determinare l’incapacità di adattamento, [...] provocare cioè una condizione di disadattamento in senso psicologico. ◆ Part. pass. diṡadattato, anche come agg. e sost. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre s. m. [dal lat. tardo duplicator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi duplica, cioè raddoppia qualche cosa. 2. a. Apparecchio che serve a riprodurre un certo numero (in genere [...] , con trasferimento dell’immagine sia diretto (come nel ciclostile) sia indiretto (come nell’offset). b. In elettrotecnica, d. di tensione, circuito raddrizzatore che utilizza due diodi (termoelettronici o semiconduttori) e due condensatori di forte ...
Leggi Tutto
correttore2
correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] , per compensare variazioni di parametri funzionali di apparecchi dovute a variazioni di temperatura; c. di fase, in elettrotecnica, elemento aggiunto in circuiti percorsi da corrente alternata per portare a un determinato valore lo sfasamento tra ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; [...] di parti: una superficie è sviluppabile se può essere distesa sopra un piano senza strappi né duplicazioni. 2. In elettrotecnica, d. di frequenza, passaggio da un data frequenza a una frequenza doppia. 3. In genetica, mutazione cromosomica, che ...
Leggi Tutto
tester
〈tèstë〉 s. ingl. [der. di (to) test «provare, saggiare, esaminare»] (pl. testers 〈tèstë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica, denominazione generica di strumenti o dispositivi di controllo; [...] in partic., in elettrotecnica, strumento per misurare intensità di corrente e tensioni (sia alternate sia continue), resistenze e altre grandezze elettriche (come per es. la capacità): è detto anche strumento universale, multimetro, o più raramente ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] per il quale la curva passa due volte. d. In fisica, lo stesso che punto nodale (v. nodale, nel sign. 2 c). 7. In elettrotecnica ed elettronica, punto comune a tre o più rami di una rete elettrica; la legge, o principio, dei n. afferma che la somma ...
Leggi Tutto
spellafili
agg. e s. m. [comp. di spellare e filo1]. – Tipo di pinza usata in elettrotecnica per togliere la guaina isolante dai fili elettrici. ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] di s., struttura muraria atta a sostenere un terrapieno e in partic. i rilevati del corpo stradale. d. In elettrotecnica, termine generico usato per indicare tutte le strutture (pali, tralicci, mensole, ecc.) alle quali si appoggiano i conduttori di ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] piano di polarizzazione; a. di spettro, per ottenere lo spettro di un segnale composto (ottico, acustico, elettrico). In elettrotecnica, strumento per la misurazione di tensioni, intensità di corrente e resistenze (detto anche misuratore universale o ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...