invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] mediante il quale si ottiene da una tensione alternata un’altra tensione di uguale ampiezza e frequenza e di fase opposta; i. di corrente continua, dispositivo che attua l’inversione di una corrente continua, ...
Leggi Tutto
reattanza1
reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] immaginaria nell’espressione dell’impedenza di un bipolo o di un circuito e che rappresenta il contributo che all’impedenza danno la capacità elettrica del bipolo o del circuito (r. capacitiva, pari all’inverso ...
Leggi Tutto
parascintille
s. m. [comp. di para-1 e scintilla], invar. – 1. Griglia metallica che, posta alla base del camino nelle locomotive a vapore o allo sbocco del condotto di scarico nei motori delle macchine [...] agricole, impedisce la fuoriuscita di particelle carboniose incandescenti, che potrebbero provocare incendî. 2. In elettrotecnica, schermo di materia isolante incombustibile che viene montato su una apparecchiatura elettrica per prevenire la ...
Leggi Tutto
amperaggio
amperàggio s. m. [dal fr. ampérage]. – In elettrotecnica, termine improprio ma di uso comune per indicare l’intensità di corrente espressa in ampere. ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] presenza di un composto in ambiente liquido o gassoso (tra le più note, le cartine al tornasole). b. In elettrotecnica, circuito r., che presenta una reattanza non trascurabile; circuito non r., la cui reattanza sia lecitamente trascurabile, per cui ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] velivolo così propulso, ed è allora sinon. di aviogetto, che peraltro è il termine più corretto. 3. In elettrotecnica, dispositivo capace di offrire una sensibile reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore oppure ...
Leggi Tutto
amperora
amperóra s. m. [comp. di ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità pratica di misura della quantità di elettricità (simbolo: Ah), il cui uso è ormai limitato ad indicare la capacità [...] degli accumulatori elettrici ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] e la robotica). d. In linguistica, composto t., composto di terzo grado (v. secondario). e. In elettrotecnica, in partic. nei trasformatori trifase, avvolgimento t., avvolgimento supplementare (rispetto al primario e al secondario) collegato a ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore di a. o semplicem. amplificazione; in elettrotecnica, e per analogia in altre tecniche, tale fattore viene espresso in unità logaritmiche, cioè in decibel o in neper. ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...