dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] positive, come, per es., le molecole degli idracidi alogenici, la molecola dell’acqua, quelle dei saponi. 3. In elettrotecnica e in elettronica, sinon. poco usato di bipolo. 4. In radiotecnica, tipo di antenna a onde stazionarie, costituita da ...
Leggi Tutto
utilizzatore
utiliżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di utilizzare]. – Che utilizza, chi utilizza: apparecchi u. di energia elettrica. Come s. m., in elettrotecnica, denominazione generica di apparecchio [...] o impianto che assorbe energia elettrica: u. resistivo, reattivo, capacitivo ...
Leggi Tutto
sequenziale
agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] generalmente a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione. 2. In elettronica digitale, circuiti (o reti) s., circuiti digitali impulsati, ossia comandati da un segnale di cadenza ...
Leggi Tutto
sequenzioscopio
sequenzioscòpio s. m. [comp. di sequenza e -scopio]. – In elettrotecnica, apparecchio, spesso costituito da un piccolo motore, utilizzato per la determinazione della sequenza in un sistema [...] trifase ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre s. m. [der. di permutare]. – 1. (f. -trice) letter. Chi, o che, permuta, chi opera una permutazione: la fortuna, permutatrice de’ beni mondani (Boccaccio). 2. In elettrotecnica, [...] nome di macchine o dispositivi che hanno la funzione di operare commutazioni, conversioni o collegamenti. In partic.: a. P. telefonico, organo che viene interposto tra una centrale telefonica e le linee, ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] un profondo mutamento nel comportamento di una persona, nella condotta politica, in manifestazioni e fenomeni sociali, ecc. In elettrotecnica, i. di corrente, procedimento mediante il quale si inverte il verso di una corrente in un circuito grazie a ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] , posizioni f. (o proprie, naturali, normali), quelle occupate dalle figure nello scudo per un uso costante. In elettrotecnica, condensatore f., resistore f., il cui valore non può essere variato (contrapp. a variabile); in telefonia, telefono ...
Leggi Tutto
inversore
inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] dell’obiettivo in relazione a quello del fotogramma per ottenerne la corretta messa a fuoco. 3. a. In elettrotecnica, commutatore usato per invertire il verso della corrente di un circuito. b. Negli impianti d’illuminazione domestica, commutatore ...
Leggi Tutto
invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] allora seguita; determinare, provocare un’inversione (in accezioni tecniche): i. lo zucchero, in chimica; i. una corrente, in elettrotecnica. 2. Cambiare di posto, mutare la disposizione agli elementi (due o più) di un insieme, in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] , in modo che questo si trovi in uno spazio in cui non possono penetrare campi elettrici esterni. h. In elettrotecnica, g. di scoiattolo, tipo di indotto costituito da sbarre collegate frontalmente da due anelli, usato nei motori asincroni. i ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...