perlina
s. f. [dim. di perla]. – 1. Propriam., piccola perla. Per lo più al plur., perline, piccole perle di vetro dette anche conterie; più genericam., globetti di cristallo colorato, forati, che servono [...] di perline, corona di piccole semisfere a rilievo che circonda il dritto e il rovescio di certe monete. 3. In elettrotecnica, nome con cui si indicano corti tubetti di ceramica, oppure di materiale plastico, che vengono infilati su reofori allo scopo ...
Leggi Tutto
morsetteria
morsetterìa s. f. [der. di morsetto]. – In elettrotecnica, il complesso di tutti gli accessorî necessarî a giuntare i conduttori delle linee elettriche aeree, a collegarli agli isolatori, [...] ad accoppiare gli isolatori alle mensole dei sostegni, ecc ...
Leggi Tutto
morsettiera
morsettièra s. f. [der. di morsetto]. – 1. In falegnameria, morsetto di legno che, mediante quattro viti di pressione, comprime i lavori d’impiallacciatura per realizzare l’adesione fra il [...] legno sottostante e lo strato di rivestimento di legname pregiato. 2. In elettrotecnica, piastra isolante, di varia forma, su cui sono disposti, o in cui sono ricavati, più morsetti. ...
Leggi Tutto
morsetto
morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade [...] che serve a fermare una manovra di cavo d’acciaio. 3. Molletta stringinaso adoperata dai pescatori subacquei. 4. In elettrotecnica, dispositivo che permette di collegare per pressione, generalm. a mezzo di viti, un conduttore a un sostegno o a ...
Leggi Tutto
cavallotto
cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] chioderia, ed è comunem. detto cambretta. 4. Nelle caldaie a vapore, lo stesso che cavalletto. 5. In elettrotecnica, breve reoforo usato per saltare componenti che si vogliono escludere momentaneamente dal circuito. 6. In vallicoltura, nome region ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto [...] simbolo HP venga spesso usato anche per indicare i cavalli-vapore). Cavallo-vapore elettrico: unità di misura usata in elettrotecnica, definita dalla relazione 1 CVe = 736 watt. Cavallo-vapore ora (o cavallo ora): unità pratica di misura del lavoro ...
Leggi Tutto
permeanza
s. f. [der. di permea(bilità), col suff. -anza di induttanza e sim.]. – 1. In elettrotecnica, l’inverso della riluttanza. 2. Nella tecnica dei materiali, grandezza che caratterizza la capacità [...] di una parete solida di lasciarsi attraversare, per diffusione, da vapore acqueo o da aria umida ...
Leggi Tutto
mho
‹mò› s. m. [formato per inversione delle lettere di ohm]. – In elettrotecnica, unità di misura della conduttanza (grandezza inversa della resistenza), usata nei paesi anglosassoni ed equivalente [...] al siemens ...
Leggi Tutto
permettivita
permettività (o permittività) s. f. [der. di permett(ere), sull’esempio dell’ingl. permittivity]. – In elettrotecnica, sinon. di costante dielettrica (v. dielettrico). ...
Leggi Tutto
dipolare
agg. [der. di dipolo]. – 1. In fisica, relativo al dipolo (nel sign. 1): momento d., lo stesso che momento di dipolo. 2. In elettrotecnica, sinon. poco usato di bipolare. ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...